Domenica 20 luglio 2025 Stefano De Martino sarà al Castello di Milazzo (ore 21) con il suo spettacolo di musica, danza e intrattenimento: “Meglio stasera – Summer Tour”. Un ‘quasi-one man show’ nato proprio dalle intuizioni del conduttore di “Affari tuoi” e da Riccardo Cassini, con le musiche del maestro Pino Perris e le coreografie di Andrea Larossa.
Quello di Milazzo è uno dei due spettacoli (l’altro è previsto a Palermo) che l’artista terrà quest’estate in Sicilia.
Leggi tutto: Stefano De Martino il 20 luglio al Castello di Milazzo
Il prossimo 19 gennaio, alle ore 10:30, si terrà l’evento intitolato “Alla scoperta della Torre Medievale e del Tempio Votivo di Cristo Re”, un’opportunità per immergersi nella storia e nel fascino di un luogo senza tempo, costruito sulle rovine dell’antico Castello di Roccaguelfonia. L’iniziativa è promossa dalla Delegazione FAI Messina, in collaborazione con l’Associazione Roccaguelfonia Cristo Re, e rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza del patrimonio storico e artistico della città.
Leggi tutto: Visita alla Torre Medievale e al Tempio Votivo di Cristo Re
Al Parco Ecologico San Jachiddu domenica 22 dicembre, dalle 11.00, si terrà la Festa d’inverno. In programma diverse attrazioni tra cui uno Swap Party e un’asta a sostegno del Parco.
«Eccoci qui, – scrivono i volontari dell'Associazione –, sta arrivando l’inverno, il vento è più freddo gli animali dormono e anche alcuni alberi hanno iniziato a fare cadere le foglie. Portando come messaggio la forma dello scambio, del baratto per incoraggiare un atteggiamento più responsabile e sostenibile».
Leggi tutto: La Festa d’Inverno al Parco Ecologico San Jachiddu
Forti d'Autunno a Forte Cavalli.
Domenica 27 ottobre a Messina al via la kermesse "Forti d'Autunno", promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con il Centro Studi MEDFORT, l’Azienda Foreste Demaniali di Messina, custode del Forte Puntal Ferraro, e le associazioni referenti dei Forti Petrazza, Cavalli, San Jachiddu, Serra la Croce e Monte dei Centri.
Forti d'Autunno a Forte Petrazza.
Domenica 27 ottobre a Messina al via la kermesse "Forti d'Autunno", promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con il Centro Studi MEDFORT, l’Azienda Foreste Demaniali di Messina, custode del Forte Puntal Ferraro, e le associazioni referenti dei Forti Petrazza, Cavalli, San Jachiddu, Serra la Croce e Monte dei Centri.
Pagina 2 di 34
Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...