Presso il Museo Etno-Antropologico dei Peloritani di Castanea, l’Associazione Culturale Peloritana di Castanea e A.T.C. Solemare di Messina invitano a visitare la mostra denominata “L’antico ed il Moderno”. Si tratta di un esposizione di oggetti e reperti del passato e del presente che rappresentano la storia dell’arte nelle tecniche di realizzazione e testimonianza di passioni artigianali.

L'appuntamento, ideato in occasione della Festa di San Giovanni, si terrà il 23 e 24 giugno 2013. Ad inaugurare la mostra il Pro-rettore dell’Università della Pace della Svizzera Italiana - Capo Dipartimento tutela Patrimonio artistico - Universum Academy, Prof. Domenico Venuti.

Il Museo Etno-Antropologico dei Peloritani di Castanea vuole essere testimonianza di un vivere, di un passato lontano narrato da oggetti che sembrano usciti dalla macchina del tempo. Con questa filosofia il museo ha intrapreso la complessa opera di recupero di oggetti antichi sin dal lontano 1963. Vengono custoditi centinaia di "reperti" che oggi possono essere fruibili a tutti.
Sellai, tappezzieri, decoratori, fotografi, acquafioristi, falegnami, arrotini, peltrai, orafi, miniaturisti, liutai, tessitori, musicanti e mosaicisti, insieme con lo scopo di raccogliere più materiale possibile per far si che la memoria di antichi mestieri non venga mai a svanire.
Lo scopo che si propongono i vari collaboratori del Museo è avvicinare i giovani a quello che possiamo considerare un patrimonio culturale e storico. Una miriade di oggetti, per lo più insignificanti ad occhi inesperti, ma che riportano indietro nel tempo; utensili ed arnesi nei quali sono impressi i segni della fatica dei campi, dell'usura e della vita domestica.

Per raggiungere il Museo:
Uscita autostradale allo svincolo di Boccetta. Proseguire in direzione Viale Giostra per poi seguire la segnaletica per Castanea. Il Museo si trova nel piccolo villaggio collinare della zona nord di Messina in Piazza Umberto I.