La Giornata Nazionale dell’Albero verrà celebrata anche a Messina, come nelle principali piazze pubbliche siciliane. La manifestazione rientra nel programma realizzato dall’amministrazione comunale seguendo le direttive della legge numero 10 istituita il 14 gennaio 2013. La manifestazione si svolgerà a Piazza Cairoli per tutta la giornata dove si terranno iniziative mirate a far conoscere le piante e i prodotti dei vivai dell’Azienda Foreste Demaniali di Messina.
Leggi tutto: La “Giornata Nazionale dell'Albero” anche a Messina
L’Associazione Storico Culturale “Compagnia Rinascimentale della Stella” di Messina, ampiamente apprezzata per le varie manifestazioni storico-culturali organizzate a Messina, nel territorio Regionale e Nazionale, regolarmente iscritta al C.E.R.S. (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche), dopo il successo e l’ampio interesse dello scorso 6 Gennaio organizza la II Edizione della “Cavalcata Storica dei Cavalieri della Stella”.
Si svolgerà il 27 Ottobre 2013 a Montagnareale, organizzata dalla locale Società Mutuo Soccorso, la 39a edizione della Sagra della Castagna. Quest'anno, in occasione di questo avvenimento cultural-culinario, l’Associazione Progetto Futuro Migliore propone per sabato 26 e domenica 27 ottobre 2013 il Weekend della Castagna.
“I Nebrodi: risorsa economica del territorio e patrimonio dell’umanità” è stato il tema del convegno organizzato dal comune di Troina (EN), in occasione del 50° anniversario dell’istituzione dell’azienda speciale silvo-pastorale, e coordinato dal giornalista Silvano Privitera.
Leggi tutto: I Nebrodi posso ambire a diventare “Patrimonio dell'Umanità”. Ecco perchè
Si terrà nel prossimo fine settimana la "X Giornata Nazionale degli Amici dei Musei; Un museo, una identità”. Interessanti, nei tre giorni dell'evento, le iniziative promosse a Messina.
Leggi tutto: X Giornata Nazionale degli Amici dei Musei; Un museo, una identità
Pagina 4 di 11
La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...