Sconti sulle tasse per chi si prende cura degli spazi pubblici. Li prevede il decreto Sblocca Italia approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri. Poco righe del decreto concedono ai cittadini e a coloro che gestiscono esercizi pubblici di sperare che il Comune rinunci ad una parte delle tasse se si prenderanno cura personalmente degli spazi pubblici.
Sarà forse che l'ammistrazione messinese è troppo impegnata a realizzare isole pedonali e piste ciclabili (certamente progetti più che positivi, ci mancherebbe!), ma un briciolo di attenzione per gli atti statali che potrebbero servire a dare respiro alle splendide strutture fortificate, architettoniche e culturali cittadine non sarebbe da trascurare. Ed invece, i soldini, tanti soldini, vanno da altre parti.
Leggi tutto: MiBACT 3. Niente soldi per le strutture messinesi
Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina, sollecita con una nota l'amministrazione comunale a prendere posizione dopo essersi confrontata con i "protagonisti" sull'annosa vicenda che vede coinvolto l'Ente Porto riguardo la Zona Falcata indivuando in quest'area un importanza strategica sul futuro della città. Di seguito, la nota del segretario generale cittadino del sindacato.
Puliamo il Mondo è l'edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo; quest'anno anche la Città dello Stretto sarà interessata dall'evento.
Il sindaco di Messina, Renato Accorinti, e la sua giunta, hanno deliberato l'avvio all'iter per ottenere dall'Unesco la dichiarazione di ''Patrimonio dell'umanità'' per l'area dello Stretto di Messina. Il sindaco chiede il supporto di enti e istituzioni anche calabresi.
Leggi tutto: Lo “Stretto di Messina Patrimonio dell'Umanità”, avviato l'iter
Pagina 29 di 33
La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...