Domani, giovedí 3 ottobre, alle ore 10, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi, si terrà la conferenza di apertura dell'"Erasmus Welcome Days" organizzato dal settore Relazioni Internazionali in collaborazione con l'associazione E.S.N. Messina. L'evento rappresenta il primo incontro tra le più importanti istituzioni cittadine e gli studenti titolari di borse di mobilità internazionale dell'Ateneo messinese nell'anno accademico in corso e costituisce un momento fondamentale ai fini di accogliere gli studenti stranieri ed introdurli ai servizi erogati dalla città, nella prospettiva di una sempre maggiore modernizzazione ed "europeizzazione", sulla base di un confronto dialettico tra le diverse realtà comunitarie e non.
Il 22 settembre nel bellissimo Comune di Castroreale si terrà un appuntamento imperdibile che aiuterà il Centro Nemo Sud nella sua opera di ricerca, cura ed assistenza.
Domenica 15 settembre si svolgerà una manifestazione ciclistica amatoriale lungo il lago Grande a Ganzirri denominata la “Pedalata Ecologica”. Riservata alla cittadinanza ed organizzata dall'associazione naturalistica “Centro Studi Naturalistici Nazione Siciliana CSNNA”, la Pedalata ecologica è inserita nella manifestazione "Festa del Popolo Siciliano e dei Popoli Mediterranei"
Leggi tutto: “Pedalata Ecologica” attorno ai Laghi di Ganzirri
L'evento avrà come tema la cultura gastronomica del territorio dello Stretto di Messina, raccontata attraverso la storia della sua pesca e delle tradizioni alimentari ad essa legata.
Stretto Slow consolida l’importanza strategica che quest’area ha avuto nel corso dei millenni e si propone di far nascere sullo Stretto di Messina, attraverso i saperi del cibo, un ponte che unisce tutte le culture del Mediterraneo.
Si terrà il primo di settembre una mostra canina a scopo di beneficienza patrocinata dal Comune di Messina e dall'Assessorato all'Ambiente. L'evento, dedicato agli amanti di questi splendidi compagni di avventura, si svolgerà al''interno della cittadella fieristica. Il ricavato della manifestazione andrà al Canile Millemusi di Castanea.
Leggi tutto: Mostra Canina alla Fiera di Messina il 1° settembre
Pagina 20 di 33
Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...