Il Castello di Villafranca Tirrena accoglie tra le sue stanze il cinema indipendente. Dal 5 settembre, per ben quattro serate, il Castello di Bauso ospiterà la seconda rassegna di cortometraggi chiamata “Per… corti alternativi”. Si tratta di una manifestazione, promossa dall'associazione Pro Loco con il patrocinio del Comune e della Soprintendenza ai beni culturali di Messina, che si pone quale obiettivo principale prefissato dagli organizzatori quello di offrire ai registi la possibilità di poter proiettare i propri corti che raramente riescono a trovare spazio in manifestazioni locali.
Leggi tutto: Al Castello di Villafranca Tirrena “Per… corti alternativi”
La XXXIV edizione della “Festa della Vendemmia”, che si terrà presso il ParcoMuseo “Jalari” di Barcellona P.G. (ME) domenica 6 Ottobre 2013, prevede un programma all’insegna della tradizione agricola e della cultura. Durante la manifestazione vi sarà una dimostrazione della pigiatura dell’uva presso il secolare “pammentu a Virga” accompagnata da canti e controdanze sulla vendemmia che attraverso un’accurata ricerca sulle tradizioni, sui costumi e sui suoni della nostra terra faranno rivivere l'incanto del passato, quando si lavorava cantando, quando la vendemmia era occasione di incontri, di gioia condivisa nel lavoro, di amori nati in un vigneto.
Leggi tutto: La XXXIV edizione della “Festa della Vendemmia” al Parco Museo Jalari
Domani, martedì 27 Agosto, il progetto “Libera Estate” promosso dall’assessore ai servizi sociali in collaborazione con enti, istituzioni locali e associazioni cittadine offre a soggetti con disabilità una giornata di svago con un interessante escursione in uno dei luoghi collinari più interessanti della città. Il programma di martedì 27 prevede infatti, con appuntamento alle ore 16, una visita guidata a Forte Ogliastri.
Si terrà a partire dal 3 settembre, nello splendido scenario di Forte San Jachiddu, un "corso di manipolazione dell'argilla" per bambini dai sei ai dieci anni. L’arte più antica al mondo fatta col materiale più povero del mondo: l’argilla.
Ogni venerdì, sabato e domenica a partire dal 2 agosto e sino al 15 settembre le aziende vitivinicole della zona riunite al Castello di Milazzo offriranno un percorso sensoriale che permetterà al visitatore di conoscere i vini delle cantine locali di buona parte del comprensorio tirrenico messinese.
Pagina 14 di 34
Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...