Sabato 29 giugno alle ore 19.00 saranno inaugurate al Castello di Milazzo (Monastero delle Benedettine) due mostre organizzate da SPAZIOVITALEin. Salvo Bonnici presenta "Tutto a Tratti Attratti da Tutto" a cura di Antonio Vitale. La mostra sarà visitabile sino al 28 luglio.
Leggi tutto: Al Castello di Milazzo “Tutto a Tratti Attratti da Tutto”
Sarà presentato venerdì 28 giugno, alle ore 18,00 al Monte di Pietà di Messina, l'opera di Alexandre Dumas “Messina la Nobile e Taormina” (Pungitopo Editrice).
Leggi tutto: Libri - “Messina la Nobile e Taormina” di Alexandre Dumas
Arriva al momento cloù il progetto “Valorizzazione del patrimonio culturale nel Mezzogiorno: gli Itinerari Federiciani”, cofinanziato dall’Unione delle Camere di commercio d’Italia col contributo degli Enti camerali di Messina, Cosenza, Crotone, Matera e Taranto e promosso dalla Camera di commercio di Potenza.
Il progetto, realizzato in collaborazione con Mondimpresa e con la Camera di commercio italiana per la Germania, intende sostenere il cosiddetto “turismo emozionale e di esperienza”, legato agli Itinerari Federiciani nelle regioni meridionali, sviluppando nuovi contatti commerciali con il mercato tedesco anche nei settori adiacenti a quello turistico e cioè dell’agroalimentare e dell’artigianato artistico.
Continua con il terzo atto il gioco di ruolo dal vivo (GRV) "Il magico mondo di Elaya". Organizzato da un gruppo di ragazzi messinesi si tratta di un gioco di simulazione live nel quale i giocatori, riuniti in una determinata area di gioco, indossano i costumi dei loro personaggi e mettono in scena avventure assumendo il ruolo dei protagonisti. Dopo i primi episodi, che hanno visto come location "Forte dei Centri" (Salice) e "Forte Cavalli" (Larderia), il terzo appuntamento ("La strada svanita") sarà in mezzo alla foresta, a Postoleoni (S.Lucia del Mela).
Leggi tutto: Il magico mondo di Elaya! Atto III: "La strada svanita"
Giovedì 27 giugno, alle ore 18,00 presso la Libreria Feltrinelli di via Ghibellina 32 a Messina, sarà presentato il libro “NEBBIA SULLO STRETTO” di VITALIANO CUSUMANO. Si tratta di un Romanzo giallo ambientato a Messina. Dialogherà con l’Autore, Gianluca Buttafarro (editore).
Leggi tutto: Libri - “Nebbia sullo Stretto” di Vitaliano Cusumano
Pagina 27 di 58
Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...