Il siluro, costruito a Fiume nel 1912 dalla ditta Whitehead, donato dal Ministero della Difesa al Museo Storico di Forte Cavalli, ed esposto a Forte Cavalli nel quadro della Notte della Cultura, rimarrà permanentemente nella struttura espositiva peloritana, per documentare le pagine di storia relative all'affondamento di numerosi piroscafi nello Stretto di Messina, avvenuti tra il 1917 e il 1918, durante la I Guerra Mondiale ad opera degli U-boot classe 24, 35 e 38, della Marina tedesca.
Leggi tutto: Siluro del 1912 in mostra permanente al Forte Cavalli
Così si esprime il Presidente del II quartiere Giovanni Di Blasi nel suo resoconto a chiusura del 2010. Per quel che riguarda il quartiere (ndr) "[...]è stato effettuato il trasferimento delle famiglie alloggiate in via BISIGNANO, FONDO FUCILE, EX-ASILO NIDO negli alloggi di San Filippo.
Leggi tutto: Sarà priorità delle Istituzione restituire alla città il Forte Schiaffino
MErcoledì appuntamento con Forte Natale a Forte Ogliastri. L’evento è organizzato dalla scuola di danza “Meteora ‘90” e dalll’associazione “Anch’io – Sindrome di Down”.
Uno spettacolo di musica, danze e solidarietà, va in scena al Forte Ogliastri di Messina, mercoledì 22 dicembre, alle ore 16.30.
Si è concluso nei giorni scorsi il trasferimento degli oltre quattrocento cani nell’ex ricovero di Santa Lucia sopra Contesse. gli animali sono stati trasferiti nel moderno canile rifugio di Castanea in contrada Acqua Rasta, fuori dal centro abitato ed inaugurato il 23 ottobre scorso.
Leggi tutto: Chiuso il canile a Forte Schiaffino. Si pensi alla riconversione
Nell'ambito del programma di interventi per la creazione di un museo del mare e della navigazione, è stato convocato il 6 dicembre, un tavolo tecnico per la realizzazione di una esposizione permanente a Forte S. Salvatore. L'obiettivo della riunione è una valutazione degli interventi da attuare per la realizzazione all'interno del restaurato Forte San Salvatore, di una prima esposizione di reperti storici ed artistici, tavole iconografiche riferite al rapporto tra Messina ed il mare, al Porto ed le attività militari e commerciali e l'Arsenale.
Leggi tutto: Forte S. Salvatore. Il punto sul Museo del Mare
Pagina 52 di 58
Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...