Dopo il successo ottenuto al suo esordio nell’ottobre scorso nella chiesa di Santa Maria Alemanna con “La Signora Losaccio in bianco e nero”, la casalinga disperata messinese presenta una nuova versione del primo spettacolo: “La Signora Losaccio sempre più in bianco e nero” in scena nel Forte Ogliastri venerdì alle 21.30 nell’ambito degli eventi culturali organizzati dal Comune di Messina e dalla V Circoscrizione.
Il progetto InCastro nasce da un idea di un gruppo di giovani messinesi per la valorizzazione, promozione e fruizione dei Forti Umbertini e del patrimonio fortificato dello Stretto.
“InCastro”, nome del progetto, è un termine che fa riferimento sia al luogo oggetto della progettualità, sia all’unione delle caratteristiche di ogni forte, con lo scopo di creare un unico sistema. Il progetto è tra i 229 progetti ammessi ai fondi dell’Accordo di Programma Quadro compresi nell’azione 7 - Giovani e Lavoro, firmato dalla Regione Siciliana con il ministero dello Sviluppo economico, i dipartimenti per le Politiche di sviluppo e coesione e della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Leggi tutto: "Incastro" è il progetto per la promozione dei Forti Umbertini
L’assessore regionale ai Beni culturali, Gaetano Armao, accogliendo le sollecitazioni del presidente della Provincia Nanni Ricevuto, ha effettuato un sopralluogo a Forte S. Salvatore, il Bastione del 1546 realizzato da Antonio Ferramolino da Bergamo su input di Carlo V.
Il 29 giugno 2010, alle 18.30, avrà luogo presso Forte Cavalli il convegno storico sul tema “Le vicende militari nella città di Messina nel luglio del 1860” organizzato dalla Brigata meccanizzata “Aosta” in sinergia con il Museo storico “Forte Cavalli”.
Parteciperà all'evento il Generale di Brigata Luigi Vinaccia, Comandante della Brigata meccanizzata “AOSTA” e Autorità Civili, Religiose della città di Messina.Il programma del Convegno prevede la Cerimonia dell’Alzabandiera, un breve concerto della Banda Musicale della Brigata meccanizzata “AOSTA” e, a seguire, la presentazione dei lavori.
Leggi tutto: Convegno storico a Forte Cavalli "L'esercito e la città di Messina"
Parte la terza edizione del “Forte Teatro Festival”, evento ospitato nel bellissimo sito del Forte S.Jachiddu, organizzato dalla cooperativa Scirin, che gestisce il Forte, dall’associazione culturale Il Castello di Sancio Panza e con il patrocinio del Comune di Messina.
Con la direzione del regista Roberto Bonaventura, la rassegna comincia ieri, giorno 5 luglio, con la favola della regista palermitana Emma Dante “Anastasia, Genoveffa e Cenerentola”, la rivisitazione per bambini, ragazzi e adulti di una storia che ha affascinato diverse generazioni e che ancora oggi continua a farlo.
Pagina 53 di 58
Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...