Si terrà il 29 ed il 30 giugno, anche a Messina, il terzo firma day nazionale che si batte per promuovere la modifica del Testo Unico Legge n° 152/2006 per raggiungere l’obiettivo Rifiuti Zero entro il 2020.
Leggi tutto: "Legge Rifiuti Zero". Al via il terzo firma day nazionale
I dati emergono da Ecomafia 2013, il rapporto annuale di Legambiente realizzato grazie al contributo delle Forze dell'ordine. Il 2012 e' stato un anno nero per l'Italia sul fronte degli incendi ai danni del nostro patrimonio boschivo.
Leggi tutto: L'Italia brucia, nel 2012 gli incendi sono stati 8304 (+4,6% rispetto al 2011)
Per buona parte del Novecento la scienza, il diritto e altre simili istituzioni deputate alla produzione di verità hanno considerato gli animali non umani dominati dalla tirannia degli istinti, privi di mente, pensiero, credenze e sentimenti. Oggi è finalmente possibile raccontare la storia del tramonto di un'idea.
Il progetto Urbes “il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano”, condiviso dall’ISTAT e da alcune amministrazioni locali, ci permette grazie ai dati raccolti di cooperare al fine di stabilire la mappa della qualità della vita nelle realtà urbane di tutta Italia. Al progetto hanno preso parte anche due città siciliane, Messina e Palermo.
Leggi tutto: I dati del “Progetto UrBes” nella città di Messina
Si svolgerà martedì 11 giugno l’esercitazione di protezione civile “Seasubsarex 2013” a cui parteciperanno oltre alla Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco di Messina, il SUES 118, la Croce Rossa Italiana di Messina, la Società RFI S.p.A., il Comune di Messina, i rimorchiatori della società Picciotto, Enti ed Associazioni, anche gli alunni dell’Istituto Tecnico Nautico Caio Duilio di Messina.
Leggi tutto: L'esercitazione di protezione civile Seasubsarex 2013
Pagina 32 di 33
Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...