Il progetto Urbes “il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano”, condiviso dall’ISTAT e da alcune amministrazioni locali, ci permette grazie ai dati raccolti di cooperare al fine di stabilire la mappa della qualità della vita nelle realtà urbane di tutta Italia. Al progetto hanno preso parte anche due città siciliane, Messina e Palermo.
Leggi tutto: I dati del “Progetto UrBes” nella città di Messina
Si svolgerà martedì 11 giugno l’esercitazione di protezione civile “Seasubsarex 2013” a cui parteciperanno oltre alla Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco di Messina, il SUES 118, la Croce Rossa Italiana di Messina, la Società RFI S.p.A., il Comune di Messina, i rimorchiatori della società Picciotto, Enti ed Associazioni, anche gli alunni dell’Istituto Tecnico Nautico Caio Duilio di Messina.
Leggi tutto: L'esercitazione di protezione civile Seasubsarex 2013
Il 5 giugno è l'occasione per fare il punto sulle grandi emergenze con la Giornata Mondiale dell'Ambiente promossa dalle Nazioni Unite. L'obiettivo è sensibilizzare le persone sui problemi ambientali e favorire l'attenzione e quindi l'azione dei governi.
Inaugurato a Messina il Centro prove di tecnologie avanzate per l'energia. Il nuovo Centro sorge a Santa Lucia sopra Contesse, di fronte alla sede del Cnr-Itae "Nicola Giordano". Il Centro è stato realizzato grazie al supporto economico fornito dal Cnr, dai Ministeri dell'Ambiente e dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dalla Regione Siciliana.
Leggi tutto: Messina capitale delle nuove tecnologie energetiche
Non si contano le idee innovative che puntano a valorizzare il territorio messinese, ma tra le più interessanti c'è senza dubbio quella del recupero della tratta ferroviaria Gazzi-Camaro, dismessa dalle ferrovie nel 2001. A tal proposito, si è svolto sabato scorso un interessante dibattito presso la sede dell’associazione Cameris di Camaro superiore dal tema “Società civile e periferia urbana - l’importanza della partecipazione per lo sviluppo di un quartiere: Camaro” al quale è intervenuto l’architetto Caristi, ideatore dell'ambizioso progetto di recupero della tratta ferroviaria tramite la realizzazione a costi ridotti di una greenway di 5 km (sul modello Newyorkese) dotata di pista ciclo-pedonale, gallerie con esposizioni di pannelli artistici sulle pareti, parco tematico in corrispondenza della stazione di Camaro e punto di interscambio Tram-ferrovia.
Leggi tutto: Il progetto di recupero della tratta ferroviaria Gazzi-Camaro, una greenway messinese
Pagina 32 di 33
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...