Una nuova ed inedita interpretazione dell’Annunciata di Antonello da Messina è stata presentata nel mese di giugno presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Per anni quest’opera è stata oggetto d’indagine e di approfondimento di varia natura. Forse proprio perché considerata “misteriosa” l’interesse verso questo capolavoro assoluto del Rinascimento, uno dei dipinti più enigmatici e rappresentativi della storia dell’arte, è sempre stato molto forte.
Leggi tutto: Novità inedite sull'opera di Antonello da Messina, “l'Annunciata”
Partirà lunedì 8 luglio 2013 alle 17.30, l’operazione pulizia spiagge nata dalla collaborazione tra l’amministrazione Accorinti e i numerosi gruppi di volontari che si sono formati in questi giorni per dare un mano a rendere questo compito il più rapido ed efficace possibile.
Leggi tutto: “Spiagge Pulite”. Al via l'operazione decoro del Lungomare Messinese
Il mare è una delle risorse più importanti che abbiamo, e diverse sono le iniziative che nella città dello stretto vanno avanti ma restano in sordina, nell'indifferenza diffusa dei più. E' per questo che il Coordinamento dei Procuratori dei Cittadini, per stimolare l'interesse e la compartecipazione dell'amministrazione, invita il Sindaco e l’Assessore alle Politiche del Mare a promuovere l’ammissione dei Villaggi del Comune di Messina all’Associazione “Borghi marinari di Sicilia”.
Leggi tutto: I Borghi Marinari Messinesi si riuniscono in associazione, e chiedono aiuto
Si terrà il 4 luglio il convegno “Dissesto idrogeologico. Idee, proposte e impegno dei lavoratori forestali e dell’ESA per la sicurezza del territorio” organizzato dalla Flai e che si svolgerà nei locali al primo piano dell’ex Irrera a mare, nell’area della Fiera dove nel pomeriggio prenderà il via la Terza edizione della Festa della Cgil di Messina.
Il Centro Turistico Studentesco e Giovanile è un’associazione non profit che promuove la conoscenza di natura, storia, arte e cultura dell’Italia e del Mondo attraverso il viaggio. Il CTS offre ai propri associati un’ampia proposta di programmi all’estero, Corsi di Lingua e Education (work & travel, internship, au pair), utilissimi per il rafforzamento delle competenze personali.
Leggi tutto: A Messina una nuova sede del CTS - Centro Turistico Studentesco
Pagina 31 di 33
Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...