La Forestale ha promosso un progetto di educazione ambientale indirizzato a tutte le scuole primarie e secondarie di Messina e provincia.
Leggi tutto: La Mascotte ed il Fumetto dei Monti Peloritani e Nebrodi
Circa due miliardi di euro l' anno non sono una bazzecola. Eppure la REGIONE non fa nulla per riversare nelle proprie casse questo fiume di denaro che potrebbe risanare i bilanci e consentire ai SICILIANI migliori condizioni di vita
.
Leggi tutto: Eurobunker della zona falcata. Il punto di Massimiliano Pisano
E' stata realizzata una mappa che evidenza i comuni siciliani in situazione critica riguardo al dissesto idrogeologico. La trovi in fondo all'articolo pubblicato su siciliainformazioni.com e scritto da Giulio Giallombardo.
"Un’Isola che perde pezzi. La Sicilia è tra le regioni italiane che superano il 90 per cento di dissesto idrogeologico nel proprio territorio. Spesso lo si ricorda quando è ormai troppo tardi, dopo che un’altra collina è venuta giù travolgendo interi paesi. Dalla frana storica di Agrigento del 1966 fino alla tragedia di Giampilieri nel 2009, la storia della Sicilia è costellata di drammi che si sarebbero potuti evitare con interventi mirati di prevenzione e dichiarando guerra all’abusivismo edilizio.
Leggi tutto: Mappa dei comuni siciliani a rischio idrogeologico
L’associazione Culturale Terremoti di Carta presenta la terza edizione del Premio Letterario di Narrativa e Poesia che avrà come tema e fonte di ispirazione il mare.
Leggi tutto: Terza edizione del Premio Letterario di Narrativa e Poesia "Terremoti di Carta"
Si sostiene da tempo che sotto il Monastero di S. Maria di Gesù Superiore, sul Viale Giostra, rivelando le mura di ulteriori locali sotto la struttura in superficie, vi sia un antica chiesa in cui giacciono i resti del grande artista messinese Antonello. Tre tecnici del CNR della sezione di Messina hanno fatto un’ ispezione tramite georadar dei resti visibili della cripta e della Chiesa ed i sensori hanno confermato le ipotesi.
Leggi tutto: Alla ricerca della tomba di Antonello da Messina
Pagina 13 di 25
Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...