SdoganiAMO Messina è una rete di cittadini, studenti e professionisti, che si pone l'obiettivo di liberare l'area inutilizzata della dogana, l'affaccio al mare e tutte le potenzialità della nostra città e del nostro adorato Stretto.
Leggi tutto: I buoni propositi dell'Associazione "SdoganiAmo Messina"
Oggi, alle ore 17,00, sarà presentata la mostra realizzata dalla Fondazione Federico II e dal Museo Bizantino e Cristiano di Atene "Immagine e scrittura. Presenza greca a Messina dal Medio Evo all'età moderna".
La mostra potrà essere visitata dal martedì al sabato dalle ore 9,00 alle 19,00, e la domenica dalle 9,00 alle 13,00 presso la struttura museale della città dal 24 marzo al 26 maggio 2013.
Leggi tutto: "Immagine e scrittura. Presenza greca a Messina" al Museo Regionale
L’Associazione Culturale Messinaweb.eu rende noto che in occasione della manifestazione “Arti applicate e mestieri” si terrà la prima edizione del Concorso “Una finestra sullo Stretto di Messina”. Il concorso è aperto a tutti, fotografi professionali o semplici dilettanti, che dovranno puntare l'obiettivo della propria macchina fotografica verso lo spettacolare stretto di Messina.
Leggi tutto: Il Concorso Fotografico "Una Finestra sullo Stretto"
Il nuovo Governatore Siciliano resta sbalordito delle bellezze che la falce che chiude il porto conserva. "Ve la restituiremo", ha detto ai messinesi, e speriamo che le sua parole non cadano nel vuoto come hanno fatto quelle dei suoi predecessori.
Rosario Crocetta è rimasto impressionato dallo scempio perpetrato in una delle zone più interessanti a livello storico della città, e incredibilmente ridotta a discarica da più di un ventennio.
Leggi tutto: Crocetta sulla Falce di Messina: "Ve la restituiremo"
Anche la città di Messina avrà il suo spazio alla Borsa internazionale del turismo (ITB 2013) grazie al progetto interregionale "Itinerari turistici di Federico II di Svevia". BIT 2013 è in programma a Berlino dal 6 al 10 marzo.
Pagina 19 di 25
Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...