Sabato mattina, alle 11.00, nella zona antistante l’ex Ospedale Militare di Viale Europa, Reset e “CittadinanzAttiva” hanno organizzato un iniziativa al fine di porre l'attenzione sulle strutture militari dismesse e abbandonate della città. Lo scopo della manifestazione è stato quello di creare interesse e dunque sollecitare il recupero delle aree militari non più utilizzate dalle forze armate in Città.
Leggi tutto: CittadinanzAttiva e Reset per il recupero delle strutture militari di Messina
Sui Colli San Rizzo l'Azienda Foreste ha realizzato un Centro Polifunzionale di educazione ambientale, unico in Sicilia e molto interessante da vedere con tanti percorsi che coinvolgono tutti i 5 sensi di chi lo visita.
Il centro è stato realizzato dall'Azienda Foreste Demaniali di Messina nel contesto di rinnovamento avviato dalla gestione tecnico-amministrativa del dott. Carmelo Di Vincenzo e del dott. Ettore Lombardo e portato a compimento dall'attuale dirigente, arch. Giuseppe Aveni, insieme ad i suoi collaboratori.
Avevamo parlato qualche giorno fa della tavola rotonda organizzata per far luce sulla situazione di degrato e abbandono in cui versa l'ex polveriera di Camaro - Bisconte.
E oggi, grazie ad alcuni documenti ufficiali offerti da Enzo Caruso (Direttore del Parco-Museo Forte Cavalli) e presentati alla stampa dai consiglieri della III circoscrizione Gioveni e Cacciotto, si è fatto chiarezza sui passaggi istituzionali e sulle competenze degli ultimi trent'anni.
Sarà presentato martedì 26 marzo al Teatro Vittorio Emanuele il libro di A.Buttafarro, E.Celi, I.Pandolfo, V.Ragno, G.Ruggeri, V.Russo, L.Soraci, E.Venuti, M.O.Venuti, P.Vicari ed edito da Feluca Edizioni dal titolo "Cara Messina, ti scrivo..."
Organizzata per dopodomani, sabato 23 marzo (ore 10,00) nell'aula consiliare della terza Circoscrizione di Camaro dai consiglieri Udc della terza Circoscrizione Libero Gioveni e Alessandro Cacciotto una "tavola rotonda" dal titolo "Ex Polveriera di Camaro-Bisconte: retroscena e proposte", alla quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini.
Leggi tutto: L'ex Polveriera di Camaro - Bisconte al centro di una tavola rotonda
Pagina 18 di 25
Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...