Ormeggerà nel porto di Messina la nave della Marina militare Russa, Azov, che giungerà in Sicilia il 23 aprile per partecipare alla cerimonia di mercoledì 24 aprile per l'intitolazione ai “Marinai russi” del largo tra viale Boccetta e via Vittorio Emanuele, dinanzi al monumento recentemente realizzato dal Centro per la Gloria nazionale di Russia e la Fondazione Sant'Andrea di Mosca, che testimonia il legame con la città, risalente ai soccorsi che la popolazione messinese ricevette dalla Divisione navale orientale della Flotta russa, dopo le tragiche ore del terremoto del 28 dicembre 1908.
Leggi tutto: La nave russa Azov a Messina per la scopertura del busto dell'ammiraglio Usciakov e...
E' partito nel dicembre scorso un progetto culturale per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione dell'Abbazia di Santa Maria di Mili S. Pietro.
Si tratta di un documentario prodotto dal TG-R Sicilia che racconta la difesa dello stretto durante le guerre mondiali e la storia della struttura fortificata ottocentesca di Forte Cavalli. Altro protagonista del video è Forte Ogliastri, quale esempio di sviluppo economico della rete dei Forti dello Stretto.
Leggi tutto: "Cannoni sullo Stretto" il video-documentario del TgR Sicilia
AroundME! Messina vista da Messina è uno spot di promozione del territorio realizzato nell'ambito del Progetto "Generazione Messina".
Si tratta di un video di promozione del territorio della Città di Messina posto a corredo delle prime Guide turistiche istituzionali del Comune di Messina, denominate appunto "AroundME".
Il video è stato realizzato dai registi Francesco Cannavà e Fabio Schifilliti e dai partecipanti al progetto "Generazione Messina".
Il Movimento cittadino Reset ha una sua idea per la riconversione e il successivo sfruttamento per le aree dismesse dell’ospedale. In tale area, ormai quasi del tutto dismessa dall'esercito, Reset Messina vede bene una nuova stazione ferroviaria metropolitana, la cittadella giudiziaria e ampi spazi verdi.
Leggi tutto: Ex Ospedale Militare di Viale Europa. La proposta di Reset
Pagina 17 di 25
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...