Domenica 14 aprile, presso il Centro Polifunzionale del Mediterraneo ai Colli San Rizzo di Messina, si è svolta un assemblea di tutti i lavoratori forestali. La mobilitazione nasce alla vigilia dell’approvazione della finanziaria regionale in quanto il sindacato pensa che le cifre destinate al settore, in cui operano circa 23.000 persone, siano insufficienti a garantire tutte le giornate lavorative per il 2013 e dunque chiede un confronto con il governo siciliano.
Domenica 14 aprile "Prove tecniche di sparo a Forte Cavalli, a cura della Compagnia d'Armi Rinascimentale della Stella". Una visita al museo storico, un panorama mozzafiato, un giro della struttura fortificata e un salto netto nel passato.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale regionale (n°18 del 12 aprile) il decreto di Finanziamento concesso al comune di Messina per la realizzazione di un progetto in attuazione del programma stralcio degli interventi per il riassetto territoriale delle aree a rischio idrogeologico.
Leggi tutto: TORRENTE BADIAZZA: finanziamento di 997 mila euro per le opere idrauliche
Sabato 13 aprile, nei locali del Palacultura di Messina, è stato presentato il libro della professoressa Patrizia Zangla dal titolo “Racconto nero, 1943 – 1945, l'ultima camicia nera”.
Leggi tutto: Libri - ''Racconto nero, 1943 – 1945, l'ultima camicia nera''
Per coordinare al meglio le iniziative per commemorare il 70° anniversario dei "Bombardamenti su Messina" si è riunito il Comitato per il Coordinamento delle manifestazioni. Il comitato è composto da varie associazioni del territorio impegnate nella valorizzazione delle strutture cittadine e nell'organizzazione di eventi culturali e ricreativi.
Pagina 16 di 25
Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...