Ad Majora... Renato di Mico Della Pasquale
E' sempri in prima linea
barba bianca curata
na scritta ben visibili
n'ta maglietta stampata.
Coerenti, sempricissimo
sempri contro la guerra
ntrasiu n'to municipiu
scausu, a peti 'nterra.
A iddu, u nostru prausu
sincero e spassionato
sarai lu megghiu Sinnucu
ad majora ...Renato!
Franco Carlisi presenterà venerdì 19 Luglio alle 18:30 al Castello di Milazzo la mostra "Il Valzer di un Giorno". L'appuntamente è presso l'oratorio nel Convento delle Benedettine.
Leggi tutto: Dal 19 luglio Franco Carlisi espone al Castello di Milazzo
Si svolgerà a Forte Petrazza nel pomeriggio (ore 18,00) di mercoledì 17 Luglio un incontro, organizzato dal Tribunale per i Diritti del Malato di CittadinanzAttiva, con il sindaco di Messina per discutere sul tema “Il sindaco garante del diritto alla salute dei cittadini”.
Leggi tutto: “Il sindaco garante del diritto alla salute dei cittadini” a Forte Petrazza
L’ ASD AMA CAMMINARE organizza una manifestazione di fitwalking che permette a tutti gli amanti del cammino sportivo di coniugare storia e arte al piacere di camminare. “CAMMINIAMO SULLE ORME DI GARIBALDI A MILAZZO” è una PASSEGGIATA “STORICA-SPORTIVA”, che si snoda lungo un percorso molto suggestivo, dove sarà possibile “rivivere”, con i racconti del Prof. Bartolo Cannistrà, la storica battaglia di Milazzo del 20 luglio 1860.
Leggi tutto: A Milazzo, “Camminiamo sulle orme di Garibaldi”
Usciamo un pò dalla provincia messinese per mettere all'attenzione degli amanti della musica classica che dall'11 luglio è iniziata al Castello Ursino di Catania la nuova stagione di Classica & Dintorni, nel segno della contaminazione fra i generi musicali.
Leggi tutto: Al Castello Ursino di Catania “Classica & Dintorni”
Pagina 23 di 58
E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...