L'estate messinese cambia location! La corposa serie di appuntamenti dell'edizione 2013, infatti, si terranno dal 17 Luglio al 28 Agosto nella Cittadella Fieristica. Già dal 19 aprile di quest'anno il quartiere fieristico è stato restituito alla città grazie all’apertura permanente dei cancelli, e così la passeggiata serale di messinesi e turisti si è potuta "inoltrare" all'interno del quartiere fieristico non solo a cavallo di ferragosto, ma tutto l'anno. Una area dove ammirare da una nuova "prospettiva" lo spettacolo dello stretto.
Il programma della celebrazione che si terrà a Milazzo del 153° anniversario della battaglia del 20 luglio 1860 quando i Mille di Giuseppe Garibaldi, unitamente a nuovi combattenti che diedero corpo all'esercito meridionale, affrontarono e sconfissero i borbonici.
Leggi tutto: Celebrazione del 153° anniversario della battaglia al Castello di Milazzo
Continua il progetto di revisione della numismatica siciliana medievale portato avanti da Alberto D’Andrea con il suo nuovo lavoro “Le Monete Siciliane dai Normanni agli Angioini”. In questo nuovo volume il periodo preso in esame va dall’arrivo dei normanni in Sicilia alla caduta della dominazione angioina, tra il secolo XI e il secolo XIII.
A Castell’Umberto dal 1 al 4 agosto, si terrà la quarta edizione del Nebrodi Art Fest: 12 hours Live Music, 17 Dj set, 10 art Workshops, 3 Debates, 2 Shows for Kids, 1 Antimafia Museum, 5000 minutes of Positive Vibrations.
Leggi tutto: Il “Nebrodi Art Fest” a Castell’Umberto dal 1 al 4 agosto
Il termine Trekking deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio. E camminare lentamente tra i nostri bellissimi monti è un'esperienza che tutti dovremmo compiere almeno una volta l'anno. A tal proposito, diverse iniziative negli ultimi anni coinvolgono numerosi turisti ed appassionati che rimangono estasiati dalla pura bellezza della Catena Montuosa Nebroidea.
Pagina 25 di 58
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...