Domenica 26 ottobre un grande appuntamento a Forte Cavalli con la Mostra che porrà al centro dell'attenzione dei partecipanti "Le Opere del Genio Militare sui Peloritani per la tutela del Territorio dal rischio idrogeologico". In particolare si tratterà di come nell'800 era possibile tutelare i pendii e le strade da frane e smottamenti senza uso di cemento.
Non è la prima volta che Forte Cavalli viene scelto come struttura caratteristica per rievocazioni ed eventi che richiamano la nostra storia, quella più recente fatta di guerre e bombardamenti, sino ai tempi dove regnava il caos. La Saga di Elaya, giunta al IX Atto, è un gioco di ruolo dal vivo in cui i personaggi fantasiosamente vestiti devono "affrontare" una storia, una specie di canovaccio, ma sono relativamente liberi di esercitare una propria parte, un ruolo all'interno di questa avventura.
Leggi tutto: A Forte Cavalli si torna nel MedioEvo con la Saga di Elaya
Il Comune di Capo D'Orlando, in collaborazione con Accademia in Musica, per le domeniche settembrine organizza al Castello Bastione la prima edizione di Settembre in Musica. Nel centro paladino 4 domenica per 4 concerti da non perdere.
Leggi tutto: Domeniche di settembre in musica al Castello Bastione di Capo D'Orlando
L'Associazione Ornitologica Messinese Onlus, col patrocinio del Comune di Sant'Agata Militello, organizza la prima edizione di una Mostra divulgativa dedicata all'ornitologia. L'evento si svolgerà al Castello Gallego dal 6 settembre al 7 settembre 2014. All'interno del Castello si potrà anche ammirare un interessantissima Mostra Fotografica sulla fauna autoctona locale.
Leggi tutto: Mostra Ornitologica al Castello Gallego di Sant'Agata Militello
La Compagnia del Castello continua imperterrita la sua opera, dopo la messa in sicurezza e l'organizzazione di eventi e spettacoli, che punta a rendere la struttura fortificata di Milazzo un attrattiva per residenti e turisti.
Pagina 9 di 58
Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...