Un vasto incendio ha colpito nel tardo pomeriggio di ieri parte delle campagne attorno al Forte San Jachiddu. Le fiamme, probabilmente di origine dolosa, hanno interessato gran parte della zona di Tremonti e San Jachiddu divorando ampie porzioni delle colline attorno alla struttura fortificata. ll tempestivo intervento dei vigili del fuoco non ha però impedito che l'incendio si propagasse interessando alcune strutture esterne della fortificazione umbertina.
Ha avuto inizio il 3 agosto la manifestazione organizzata dalla V Circoscrizione, in collaborazione con l'Associazione Real Santa Eustochia onlus, con la qualche si cerca di portare in auge le delizie e prelibatezze della Provincia di Messina.
La splendida e panoramica struttura di Forte Ogliastri è la location dell'evento inserito nel cartellone degli appuntamenti estivi cittadini.
Già migliaia i visitatori che non si sono lasciati scappare l'occasione di saggiare le bontà culinarie cittadine.
SaporArt vuole essere occasione per artisti e artigiani messinesi di esporre le proprie opere, senza lesinare manifestazioni culturali. “Il tutto a costo zero e con ingresso gratuito”.
Da sabato 24 maggio a domenica 1 giugno si svolgerà in Sicilia la Settimana dei formaggi tradizionali e dei dolci tipici a base di ricotta: mercatini, laboratori e teatri del gusto, cene tematiche, visite ai produttori e camminate alla scoperta dei pascoli in tre località siciliane: Palermo, Milazzo e Enna organizzati da Slow Food.
Leggi tutto: Nella splendida cornice del Castello di Milazzo “Sweet Sicily”
Sabato 31 maggio 2014 dalle ore 11.00 alle ore 15.00 a Forte Petrazza un evento cultural-culinario da non perdere. La combinazione del giusto esercizio fisico e della giusta dieta sono elementi essenziali per riconquistare la salute e di conseguenza la felicità.
Leggi tutto: A Forte Petrazza il laboratorio-workshop Surya Namaskara
Atto VIII: "Scacco... Matto" - 31-01/02 Giugno 2014 - Curcuraci - Messina - "Forte Serra La Croce"
Time In: Ore 16:00 del 31.05.2014
(time out progressivo ore 03:00)
Time Out: Ore 16:00 del 02.06.2014
Leggi tutto: La Saga di Elaya torna a Forte Serra la Croce per l'ottavo atto
Pagina 10 di 58
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...