Sabato 31 maggio 2014 dalle ore 11.00 alle ore 15.00 a Forte Petrazza un evento cultural-culinario da non perdere. La combinazione del giusto esercizio fisico e della giusta dieta sono elementi essenziali per riconquistare la salute e di conseguenza la felicità.
Leggi tutto: A Forte Petrazza il laboratorio-workshop Surya Namaskara
Atto VIII: "Scacco... Matto" - 31-01/02 Giugno 2014 - Curcuraci - Messina - "Forte Serra La Croce"
Time In: Ore 16:00 del 31.05.2014
(time out progressivo ore 03:00)
Time Out: Ore 16:00 del 02.06.2014
Leggi tutto: La Saga di Elaya torna a Forte Serra la Croce per l'ottavo atto
Un anticipazione di quello che troveremo quest'estate nei Forti Messinesi e della provincia cittadina. Nel mese di agosto 2014, dal 3 al 30 si svolgerà a Forte Ogliastri “AGOSTO AL FORTE OGLIASTRI “SAPORART”. Ad organizzare l’associazione “Real Santa Eustochia onlus”. Il presidente dell’associazione, Alfio Rela, insieme a tutti i componenti hanno illustrato i contenuti della manifestazione, che si articolerà tutti i giorni, dal 3 al 30 agosto, e sarà incentrata sulle tipicità agroalimentari, gastronomiche e sui lavori artigianali del territorio.
E' disponibile all'acquisto la guida alla Cittadella Fortificata di Milazzo realizzata dalla Compagnia del Castello che vuole essere un vero e proprio itinerario del complesso monumentale di oltre sette ettari che ha inizio con la Cinta Spagnola per continuare con il Bastione di Santa Maria ed il Rivellino di San Giovanni, il Bastione delle Isole e Chiesa dell'Annunziata, il Duomo Vecchio, l’Ex Monastero delle Monache Benedettine e del SS. Salvatore, gli Occhi di Milazzo, la Cinta e la Porta Aragonese, il Castello, la Corte, per finire con la leggenda del Fantasma della Monaca rinchiusa tra le antiche mura e protagonista di un bellissimo cortometraggio.
Leggi tutto: Pubblicata una guida alla cittadella fortificata di Milazzo
Dopo il successo della scorsa edizione al Castello Gallego di S. Agata Militello è in piena fase organizzativa la seconda edizione di “FOOD AND FASHION”, appuntamento che unisce cibo e moda. Sapori, tradizioni, bontà culinarie insieme allo stile della moda. Quindi buon gusto in tavola e in passerella.
Leggi tutto: Al Castello Gallego di S. Agata Militello “Food and Fashion”
Pagina 11 di 58
Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...