Il 17 e 18 maggio 2014, due Giornate al Parco Ecologico San Jachiddu che aderisce alla Giornata Mondiale della Lentezza con l'evento “Crescere sotto l'Albero”.
Leggi tutto: Al Parco Ecologico San Jachiddu “Crescere sotto l'Albero”
Oggi vi proponiamo un libro, scritto a due mani da Vincenzo Caruso e Domenico Interdonato, che ci racconta una parte della storia bellica cittadina. Il libro, dal titolo Il Monumento alla Batteria Masotto e alle Batterie Siciliane è edito dalla Edas, inserito nella collana Lo Stretto di Messina nella storia Militare, ed è acquistabile anche online a soli 13 €.
Leggi tutto: Libri - Il Monumento alla Batteria Masotto e alle Batterie Siciliane
EcoGAStronomia, il Gruppo di acquisto solidale di Fondazione di Comunità di Messina e Slow Food Valdemone, hanno brillantemente superato la fase sperimentale, hanno superato la fase delle “presentazioni”, hanno superato la messa a regime delle attività. Il sito web registra nuovi accessi, sul consumo critico si svolgono stage per i giovani delle scuole del territorio, gli acquirenti portano in tavola prodotti “doc”, ed è in corso dal 5 maggio la campagna di comunicazione che con uno scatto colorato e solare racconta il bello e il buono di questa “avventura”.
Leggi tutto: Il 18 Maggio a Forte Petrazza EcoGAStronomia presenta “Una domenica per...”
Sarà Nadia Stepanova, Sciamana siberiana per la prima volta in Sicilia, che il 25-26 e 27 aprile 2014 a Forte Petrazza presenzierà ad un interessante Seminario esperenziale di Sciamaneismo.
Leggi tutto: Seminario esperenziale di sciamaneismo a Forte Petrazza
L'associazione Music Art di Villafranca Tirrena, il centro di aggregazione giovanile “Fabrizio Ripa” e l'Associazione Villafranca Giovane con il patrocinio del Comune di Villafranca Tirrena - Assessorato alle Politiche Giovanili nell'ambito del Progetto Legalità 2014 organizzano la “Mostra sulla Legalità Falcone e Borsellino” che si terrà dal 21 marzo 2014 al 23 maggio 2014 al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena.
Leggi tutto: Mostra sulla legalità intitolata a “Falcone e Borsellino” al Castello di Villafranca
Pagina 12 di 58
Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...