Domenica 20 marzo al Castello di Bauso Villafranca Tirrena (Messina), per il programma di eventi "CASTELLO ... IN ARIA", si inaugurerà la mostra intitolata "NELLE VESTI DEL TEATRO" realizzata in collaborazione con l’Ente Teatro di Messina. La mostra "Nelle vesti del teatro" potrà essere visitata al Castello di Bauso ogni mattina dal lunedì al venerdi dalle ore 09:00 alle ore 13:00, e il mercoledi anche nel pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30. L'esposizione resterà aperta sino al 24 aprile 2016.
Leggi tutto: Al Castello di Bauso la mostra "Nelle Vesti del Teatro"
Un evento che ogni anno vuole accendere i riflettori sulle vergognose condizioni in cui versa la Real Cittadella, un monumento che andrebbe valorizzato e tutelato ed invece ancora oggi discarica a cielo aperto dell'intera Città. Una manifestazione nata quasi vent'anni fa da un gruppo di messinesi orgogliosi del proprio passato ma che ormai da diversi anni vede la partecipazione numerosa da tutto il Meridione e non solo.
Leggi tutto: 155° Anniversario dell'Eroica Difesa della Real Cittadella
Domenica 14 dicembre, alle ore 10,00 a Forte Ogliastri, sarà inaugurata la seconda edizione di “Natale Insieme a Forte Ogliastri”. La manifestazione, organizzata dalla V Circoscrizione e dal Comitato tecnico scientifico del Forte si svolgerà sino a martedì 23 dicembre, e si terrà tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 22,00 con diverse attrazioni realizzate grazie alla collaborazione, tra gli altri, degli Istituti scolastici ITTL Caio Duilio, IIS Minutoli sez. Agraria Cuppari, la scuola elementare e media Salvo D’Acquisto, l'ANFFAS Messina, alcune associazioni onlus e numerosi artigiani locali.
Per chi ancora non ha avuto il piacere di visitare quella che ormai viene definita dai più la terrazza sullo stretto, domenica 21 dicembre potrà godersi lo splendido panorama dall'alto della Fortezza Umbertina che domina la lingua di mare che divide la Sicilia dal continente. E' l'occasione per visitare il Forte e tornare indietro nel tempo rileggendo la storia militare della città grazie ai reperti conservanti nel museo della struttura fortificata di Larderia.
Leggi tutto: Domenica 21 Dicembre visite guidate a Forte Cavalli
Nel weekend a Forte Ogliastri un appuntamento imperdibile sabato 15, dalle ore 9 alle 24, e domenica 16, dalle 9 alle 13. Nella fortezza umbertina si terrà il “Divini Days”.
Un evento culturale promosso dall'assessorato alla Cultura ed organizzato dalla V circoscrizione insieme al Comitato tecnico scientifico di Forte Ogliastri composto da Conservatorio Corelli e dagli Istituti Antonello, Basile e Cuppari.
Pagina 8 di 58
Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...