L'ingresso dei Forti Umbertini Messinesi nella rete internazionale “Forti che Uniscono – FARO per i Forti” non può che favorirne il recupero attraverso lo studio, progetti e programmi atti a garantirne una fruizione efficace, istruttiva, costante.
Ogni anno, in questo giorno, si ricorda una delle strutture fortificate più imponenti e importanti della nostra città. Gli anniversari sono di solito momenti di gioia nel ricordo di qualcosa che "ha fatto storia", ma purtroppo oggi è un giorno triste perchè ciò che si festeggia desta in condizioni pietose.
Leggi tutto: Real Cittadella. Quando la città perde la sua storia
Una guida interamente dedicata ai Monti Peloritani, catena montuosa chiamata anche le "Piccole Alpi della Sicilia". Quella dei Peloritani è una catena montuosa unica, antica e allo stesso tempo ancora giovane con un'interminabile successione di picchi, crinali e burroni. Rocce dalle forme suggestive e letti morbidi di felci lungo profonde fiumare, bellissime foreste situate il luoghi remoti, zampilli d'acqua che d'inverno fluiscono verso mare e aree attrezzate dove alloggiare vivendo in armonia con la "natura".
Leggi tutto: Camminare e raccontare i Peloritani - Guida ai percorsi dei Monti Messinesi
All'interno delle sale del Castello di Bauso di Villafranca Tirrena si svolgerà dal 10 al 12 giugno la mostra collettiva di pittura "A tratti astratti". Ad esporre le loro opere saranno diversi artisti del comprensorio tirrenico tra cui Nicola Fisichella, Giada Biundo, Santi Currò, Francesca Renda, Tamara Giorgianni.
E' tutto pronto per l'intitolazione del giardino di Forte Petrazza alle vittime innocenti delle mafie nell'ambito della XXI Giornata memoria e impegno vittime innocenti delle mafie. Sabato 19 marzo dalle ore 10.00, con momenti di riflessione, musica, mercatino dei prodotti "buoni, puliti e giusti" di Ecogastronomia.
Leggi tutto: La festa della legalità sabato a Forte Petrazza
Pagina 7 di 58
La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...