Domenica 17 novembre, alle ore 11,00, nell’ambito delle manifestazioni promosse dall’Assessorato all’ambiente del Comune di Messina per la “Festa degli alberi”, sarà presentato dal professore Alessandro Crisafulli e dalla professoressa Rosella Picone il "Giardino mediterraneo delle piante rare", allestito nel Parco Ecologico San Jachiddu con piante riprodotte presso l’ Orto Botanico “Pietro Castelli”.
Leggi tutto: A Forte San Jachiddu la presentazione del “Giardino mediterraneo delle piante rare”
Il 17 novembre appuntamento a Forte Cavalli per la riapertura del Museo Storico della Fortificazione permanente dello Stretto. Dalle ore nove e trenta alle dodici (9,30-12,00) sarà possibile tornare indietro nel tempo visitando i reperti storici conservati nella struttura fortificata di Larderia.
Zona falcata, si va verso uno storico accordo. Alla firma del presidente Crocetta il protocollo d’intesa che attribuisce all’Autorità portuale la “gestione unitaria” di tutte le aree contese con l’Ente Porto. I piani dovranno essere concordati con la Regione «nel rispetto dell’interesse generale» e in favore della città.
Nell’ambito delle attività culturali condotte dal Museo Storico e dal Centro Studi e Documentazione di Forte Cavalli, è in programma per sabato 28 settembre alle 18,30, presso la struttura fortificata, una Conferenza dal tema “Suoni tra le Macerie. La Musica a Messina nel ‘43” a cura del prof. Cesare Natoli, in collaborazione con il prof. Enzo Caruso.
Leggi tutto: A Forte Cavalli “Suoni tra le Macerie. La Musica a Messina nel ‘43”
Ulysses: Benvenuti a Teatro! è il racconto di un lungo viaggio – forse interminabile - fatto di sogni, speranze, delusioni, attese, ricerche, incontri, volti, suoni, domande, scontri, ricordi. Rappresenta l'esito performativo di un Laboratorio Integrato di Teatro Sociale svoltosi presso la Cittadella Fortificata di Milazzo nei mesi di agosto e settembre 2013.
Si terrà presso il Castello di Milazzo domenica 29 settembre alle 21,00
Leggi tutto: Al Castello di Milazzo “Ulysses: Benvenuti a Teatro!”
Pagina 18 di 58
Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...