Vincitore di premi in più di venti concorsi pianistici di livello nazionale ed internazionale, tra cui Placido Mandanici di Barcellona P.G (1999), Concorso Europeo “Città di Villafranca Tirrena” – Premio Eliodoro Sollima (2000), Daniele Ridolfi di Viareggio (2008), Eliodoro Sollima di Bagheria (2008), Concorso internazionale Rovere D’Oro di S. Bartolomeo al Mare (2009), Città metropolitana di Reggio Calabria (2010), Nuovi Orizzonti di Arezzo (2012), Salvatore Gitto, pianista d'eccezione milazzese, torna nella sua città per esibirsi il 20 settembre al Castello con il suo “Recital piano solo”, che conclude la sua tournèe estiva, svoltasi tra Roma e la Sicilia.
Leggi tutto: Il milazzese Salvatore Gitto si esibisce al Castello di Milazzo
Organizzato da un gruppo di ragazzi messinesi il magico mondo di Elaya è un gioco di simulazione dal vivo nel quale i partecipanti, riuniti in una determinata area di gioco, indossano i costumi dei loro personaggi e mettono in scena avventure assumendo il ruolo dei protagonisti. Dopo i primi episodi, che hanno visto come location "Forte dei Centri" (Salice), "Forte Cavalli" (Larderia), la foresta di "Postoleoni" (S.Lucia del Mela), il luogo di incontro per il quarto episodio è "Forte Serra la Croce" (Curcuraci).
Leggi tutto: Continua la saga di Elaya. Il 21 e 22 settembre a Forte Serra la Croce
La seconda edizione de Intercultural Fest si terrà dal 12 al 17 settembre, e sarà itinerante, coinvolgendo la città di Messina e altri centri della provincia. La manifestazione, che quest’anno s’inserisce nel progetto “Pro Europe”, è organizzata dall’Anolf di Messina, l’associazione della Cisl che assiste e tutela gli immigrati e gli emigrati. Si tratta di un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito dell’iniziativa comunitaria “Gioventù” in cui sono coinvolte cinque organizzazioni europee operanti nel settore dell’assistenza ai giovani provenienti da Spagna, Bulgaria, Lettonia, Polonia e Ungheria.
Si svolgerà sabato 14 settembre Out of Season Party, la festa che saluta l'estate per abbracciare l'autunno. La location dell'evento sarà Forte Petrazza, evocativo e accogliente come non mai.
Domenica 8 settembre sarà inaugurata la stagione 2013/2014 del Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina di Forte Cavalli a Larderia.
Pagina 19 di 58
Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...