Filippo Juvarra, nato a Messina il 7 marzo 1678 e morto a Madrid il 31 gennaio 1736, è stato uno degli architetti e scenografi più innovativi e influenti del tardo Barocco. La sua eccezionale capacità di reinterpretare le caratteristiche del Barocco ha rivoluzionato l'architettura europea, combinando maestosità e funzionalità in un linguaggio raffinato e armonioso che anticipa i canoni del Neoclassicismo. Juvarra ha saputo fondere arte e tecnica, scenografia e architettura, creando opere di straordinaria eleganza che continuano a influenzare la storia dell'architettura.
Leggi tutto: Filippo Juvarra: Architetto e Scenografo del Barocco Europeo
Elpide, conosciuta anche con il nome latino Elphe o Elpis, è stata una poetessa e compositrice di inni sacri vissuta nel V secolo d.C. Originaria di Messina, è ricordata per la sua profonda cultura e il contributo alla tradizione cristiana attraverso opere liturgiche in latino. Figura avvolta nel mistero, Elpide rappresenta una testimonianza significativa dell'influenza siciliana nella cultura tardo-antica e cristiana.
Leggi tutto: Elpide: Poetessa Messinese e Voce della Tradizione Cristiana Antica
Tommaso Cannizzaro, nato a Messina il 17 agosto 1838 e scomparso il 25 agosto 1921, è stato un insigne poeta, traduttore, critico letterario e patriota, riconosciuto come una delle figure più rilevanti nel panorama culturale siciliano e italiano dell'Italia post-unitaria. La sua esistenza è stata una straordinaria sintesi di impegno culturale, sociale e politico, riflettendo la complessità di un periodo storico segnato da profondi cambiamenti. Cannizzaro ha dedicato la sua vita non solo alla creazione di opere letterarie di grande valore, ma anche alla diffusione della cultura popolare siciliana e alla preservazione di un patrimonio orale unico.
Leggi tutto: Tommaso Cannizzaro: Poeta e Custode della Cultura Siciliana
Girolamo Alibrandi, nato a Messina intorno al 1470 e scomparso nel 1524 circa, è stato un pittore italiano del Rinascimento, universalmente riconosciuto per il suo talento unico, al punto da essere soprannominato il "Raffaello di Sicilia". Questo appellativo testimonia il suo ruolo centrale nel panorama artistico siciliano del XVI secolo e la sua straordinaria capacità di reinterpretare le influenze dei grandi maestri del Rinascimento, adattandole al contesto culturale e religioso della Sicilia.
Leggi tutto: Girolamo Alibrandi: Il Raffaello di Sicilia e l'Arte Rinascimentale Messinese
Francesco Maurolico, nato il 16 settembre 1494 a Messina, è stato un matematico, astronomo e umanista italiano di grande rilievo durante il Rinascimento. La sua famiglia, di origini greche, si stabilì a Messina per sfuggire alle invasioni turche. Suo padre, Antonio Maurolico, era un maestro della Zecca e un uomo di cultura che influenzò profondamente l'educazione del figlio, introducendolo al greco, alla matematica e all'astronomia.
Leggi tutto: Francesco Maurolico: Un Genio Poliedrico del Rinascimento
Pagina 1 di 2
Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...