Si terrà il primo di settembre una mostra canina a scopo di beneficienza patrocinata dal Comune di Messina e dall'Assessorato all'Ambiente. L'evento, dedicato agli amanti di questi splendidi compagni di avventura, si svolgerà al''interno della cittadella fieristica. Il ricavato della manifestazione andrà al Canile Millemusi di Castanea.
Leggi tutto: Mostra Canina alla Fiera di Messina il 1° settembre
Il Circolo ANSPI Demenna di San Marco d’Alunzio in ricorrenza della festa della Madonna Assunta, con la collaborazione del gruppo storico medievale e della Parrocchia, il 15 Agosto 2013 organizza il 5° Palio dell’Assunta, “Rievocazione storica medievale” che ricorda l’arrivo del Conte Filingeri Riccardo a San Marco.
Leggi tutto: Il 15 Agosto a San Marco d'Alunzio “Rievocazione storica medievale”
Si svolgerà oggi 2 agosto alle 18.30, nel Monastero Maria SS. della Valle a Badiazza, il convegno “Tra Cristiani e Ottomani: interpretazioni di Lepanto”. L'appuntamento è organizzato grazie alla collaborazione tra il dipartimento di scienze cognitive, della formazione e degli studi culturali dell’Università degli Studi di Messina e l’associazione culturale “Il Centauro”.
Leggi tutto: “Tra Cristiani e Ottomani: interpretazioni di Lepanto” alla Badiazza
Ritorna il tradizionale appuntamento con i colori e i ritmi offerti dalla undicesima edizione del Corteo Storico di Rometta che si svolgerà domenica 4 agosto 2013 a partire dalla ore 18,30.
Oggi, giovedì 1 agosto, alle ore 18.30, a villa Cianciafara, a Zafferia, sarà presentata la ristampa de “La Sicilia nella Battaglia di Lepanto”, volume di Giuseppe Arenaprimo, scritto nel 1892 e recentemente ristampato dalla EDAS a cura di Vincenzo Caruso, in collaborazione con la FBP e l’associazione “Tasca Filangeri di Cutò”; a fine serata la corale Santa Maria dei Miracoli, diretta dal maestro Giacomo Arena, si esibirà per offrire un momento musicale.
Leggi tutto: Rievocazione Storica dello Sbarco di Don Giovanni D’Austria
Pagina 6 di 11
Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...