A cura di Ferdinando Bologna e Federico de Melis, il famoso Mart (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto) ospiterà dal 5 settembre 2013 al 12 gennaio 2014 una Mostra dedicata a Antonello da Messina.
Leggi tutto: Al Mart di Rovereto (TN) una Mostra dedicata a Antonello da Messina
I bambini non devono essere, né diventare proprietà degli adulti. Vi sono dei principi generali, contenuti nella Convenzione ONU Sui Diritti dell’Infanzia, che vanno sempre e comunque rispettati e tutelati. La Giornata del Rispetto si terrà anche a Messina ed è organizzata da Cesv, dall'Osservatorio Minori “Lucia Natoli” e dal Movimento di Volontariato Italiano di Messina e avrà luogo presso il Genio Civile venerdì 12 luglio, dalle 10.00 e dalle 17.00.
Si svolgerà giovedì 11 luglio, nella cavea dell’Orto Botanico, il concerto per flauti dell'ensemble "Afflatus" diretto dal maestro Francesco Bruno: orchestra di flauti costituita nel 2007 su iniziativa del Maestro Bruno, composta dai suoi migliori allievi. Il programma della serata, che avrà inizio alle ore 21,30, spazierà da esecuzioni classiche a brani di musica contemporanea.
Giovedì 11 Luglio 2013 parte la nuova edizione di "Sguardi sul Mediterraneo". L'appuntamento è alla Torre degli Inglesi del Parco "Horcynus Orca" di Messina alle ore 19,30. A promuovere l'iniziativa la cooperativa sociale "Scirin" che invita ad una rassegna di incontri letterari e filosofici.
Leggi tutto: “Sguardi sul Mediterraneo”. Giovedì 11 Luglio incontro con Farouk Mardam Bey
Il "Tindari Festival" giunge alla 58esima edizione con ben undici spettacoli in cartellone che spazieranno dalla musica, al teatro e alla danza. Gli eventi si terranno presso il magico Teatro Antico dal 15 luglio al 18 agosto. Un cartellone di notevole valore artistico che ha come obiettivo principale la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.
Pagina 7 di 11
Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...