L'Associazione Naturalistica I Nebrodi organizza nei giorni 10 e 11 Agosto 2013, nella notte di S. Lorenzo, un bivacco in tenda sotto le stelle con attività outdoor presso il Mulino di Caronia, nell'incantevole gola di Passo del Corvo, lungo il Torrente Caronia.
Leggi tutto: Fine Settimana Naturalistico al Mulino di Caronia
Sabato 13 luglio, dalle ore 18 alle ore 24, a Piazza Duomo si terrà una raccolta fondi per sostenere l’associazione LELAT. Tutti coloro i quali hanno a cuore questa battaglia sono invitati a partecipare a questa iniziativa e cercare di ricostruire, speriamo anche moralmente, ciò che è stato distrutto per lanciare un segnale chiaro e forte a chi, nel buio, si ostina a tentare di distruggere l'opera portata avanti da Anna Maria Garufi e dalla LELAT: non sono soli, e mai lo saranno!
Leggi tutto: A Piazza Duomo, “RICOSTRUIAMO - Insieme per la LELAT”
In collaborazione con Biolis, l'associazione Indira e tanti professionisti (visionabili sul volantino) organizzano a Castanea un'iniziativa dal nome "La Festa del BEN-ESSERE". L'evento, aperto a tutti, si presenta ricco di sorprese, momenti olistici, cultura, ottima musica a cura de IReSaltati, buon cibo, artigianato, ecc... il tutto in un clima di gioia, armonia, natura, benessere e solidarietà.
A cura di Ferdinando Bologna e Federico de Melis, il famoso Mart (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto) ospiterà dal 5 settembre 2013 al 12 gennaio 2014 una Mostra dedicata a Antonello da Messina.
Leggi tutto: Al Mart di Rovereto (TN) una Mostra dedicata a Antonello da Messina
I bambini non devono essere, né diventare proprietà degli adulti. Vi sono dei principi generali, contenuti nella Convenzione ONU Sui Diritti dell’Infanzia, che vanno sempre e comunque rispettati e tutelati. La Giornata del Rispetto si terrà anche a Messina ed è organizzata da Cesv, dall'Osservatorio Minori “Lucia Natoli” e dal Movimento di Volontariato Italiano di Messina e avrà luogo presso il Genio Civile venerdì 12 luglio, dalle 10.00 e dalle 17.00.
Pagina 7 di 11
Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...