Domenica 16 Giugno 2013, dalle ore 10.00, in occasione della 5^ Festa della Ciliegia di Montagnareale, nell'ambito del 3° Weekend Natura e Gusto Patti e Montagnareale si terrà un escursione naturalistica alla Sorgente Acqua Usignolo di Montagnareale; ma non solo...
Leggi tutto: Weekend “Natura e Gusto” a Montagnareale e Patti
Martedì 18 giugno, dalle ore 9.30, presso l’ex Chiesa S. Maria Alemanna a Messina, si terrà il convegno di presentazione della campagna sociale "liberamenti" per la tutela dei diritti civili delle persone sottoposte a trattamenti psichiatrici contro la loro volontà (TSO).
Le associazioni Mare Nostrum Italia e ASD Messina Apnea, in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina, il CNR Istituto per l’Ambiente Marino Costiero U.O.S. di Messina, la Provincia Regionale e con il patrocinio del Comune, hanno promosso l'iniziativa “Insieme... per il Lago”.
Leggi tutto: “Insieme... per il Lago”. Pulizie straordinarie per la Riserva di Capo Peloro
Si terrà Sabato 11 e domenica 12 maggio, all´Acquario comunale di villa Mazzini, “Betta Splendens: il combattente del Siam”. Si tratta di una mostra naturalistica per far conoscere al grande pubblico forme, varietà, colori ed aspetti tipici dell´allevamento dei Betta selezionati dagli allevatori.
Leggi tutto: All'Acquario di Villa Mazzini “Betta Splendens”
La festa più importante di Messina si svolge il quindici agosto di ogni anno: viene portata in processione da quasi duemila fedeli, vestiti di bianco ed a piedi scalzi, un'antica macchina votiva: la Vara, raffigurante le fasi dell'Assunzione della Vergine Maria al cielo.
La processione richiama una folla di visitatori sempre crescente, che superano le 200.000 unità.
Pagina 10 di 11
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...