Il MESSINA JAZZ SEA FESTIVAL "Workshops & Concerts" 2013 e' una manifestazione culturale che avrà luogo a Messina dal 17 al 21 luglio 2013. L'evento, oltre ad un'interessante rassegna concertistica, prevede una Summer School che propone conferenze, workshops e seminari di alta specializzazione per la Musica Jazz affidati a docenti di fama nazionale e internazionale.
Leggi tutto: Messina Jazz Sea Festival "Workshops & Concerts"
Mercoledì 26 Giugno 2013 presso la villa Arrigo, famosa in città perchè location del famoso presepe vivente, l'associazione Giovanna D'Arco presenta una serie di incontri atti a promuovere la tradizione agro-pastorale.
Leggi tutto: Castanea. A Villa Arrigo per promuovere la tradizione agropastorale
Presso il Museo Etno-Antropologico dei Peloritani di Castanea, l’Associazione Culturale Peloritana di Castanea e A.T.C. Solemare di Messina invitano a visitare la mostra denominata “L’antico ed il Moderno”. Si tratta di un esposizione di oggetti e reperti del passato e del presente che rappresentano la storia dell’arte nelle tecniche di realizzazione e testimonianza di passioni artigianali.
Leggi tutto: “L’antico e il Moderno”. Mostra Etno-Antropologica al Museo di Castanea
La Cooperativa Lunaria organizza per i bambini dai 7 ai 12 anni una giornata speciale sullo Stretto di Messina. L'interessantissimo appuntamento dice tutto nel suo nome: “In barca tra Scilla e Cariddi – racconto animato dei miti dello stretto”.
Leggi tutto: “In barca tra Scilla e Cariddi” – racconto animato dei miti dello stretto
L'Associazione Storico Modellisti Messinesi il 21 Giugno alle ore 17.00 invita alla prima Traversata dello Stretto di Messina con Elicotteri Radiocomandati. L'arrivo avverrà nel porticciolo "Marina di Nettuno" di fronte alla passeggiata a mare.
Leggi tutto: Elicotteri Radiocomandati sullo Stretto di Messina
Pagina 9 di 11
La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...