In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, il Comitato "Vogliamo l'acqua dal rubinetto" terrà un incontro/conferenza stampa Sabato 22 Marzo dalle ore 10:30 presso la Sala Caponnetto (Sala Ovale) del Comune di Messina, presentando il "Dossier acqua a Messina".
Sarà anche l'occasione per comunicare importantissime notizie acquisite recentemente in merito alla qualità dell'acqua erogata a Messina, a seguito delle quali abbiamo interessato la Procura della Repubblica e l'Arera!
La città di Messina ha ospitato un importante momento di riflessione e memoria in occasione della XXX Giornata della Memoria, dedicata alle vittime innocenti delle mafie. L’evento si è svolto presso la rotatoria di Giostra, intitolata alle "Vittime e Martiri della Mafia". Questa iniziativa, promossa da CittadinanzAttiva Sicilia – Assemblea territoriale Giostra An.tu.do, guidata dal Presidente Giuseppe Previti, in collaborazione con il Kiwanis Club Antonello da Messina, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Messina, consolidando così il suo significato istituzionale e sociale.
Il Piano Città degli immobili pubblici è uno strumento che l’Agenzia del Demanio ha adottato per pianificare gli interventi di riqualificazione, rigenerazione e rifunzionalizzazione degli immobili pubblici in disuso o non adeguatamente utilizzati per soddisfare i fabbisogni delle pubbliche amministrazioni e dei cittadini in un’ottica di rigenerazione urbana, in piena sinergia con le istituzioni territoriali.
L'interesse verso la storia recente della nostra città, e la voglia di far conoscere eventi passati con l'ausilio di reperti storici, immagini, iconografie e filmati, il prossimo 20 maggio, fa un grande balzo in avanti con l’inaugurazione delle mostre permanenti realizzate al Museo “Messina nel ‘900” allestino nell’ex “Ricevero-Bunker Antiaereo Cappellini”. Il Museo del 900 Messinese si trova nella parte alta del Viale Boccetta ed è diretto da Angelo Caristi.
Le due mostre permanenti, dal titolo “Difesa dello Stretto – dai castelli alle fortificazioni umbertine” e “Iconografie e propaganda della I Guerra Mondiale”, rappresentano attraverso una raccolta di cimeli storici, uno studio di conservazione della memoria collettiva il cui fine è di portare avanti un progetto unico che possa rivelarsi utile a tutta la città.
A tutti i lettori e gli amici un sereno Natale e un 2015 stratosferico da Messina Fortificata. Ci risentiamo il prossimo anno con tanti eventi e appuntamenti imperdibili nelle splendide fortificazioni messinesi. Auguri!!!
Pagina 27 di 33
Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...