L’Associazione “Na.Sa.Ta. – I Sapori del Mio Sud”, in collaborazione con il Comitato Provinciale Arci Pesca F.I.S.A. (Federazione Italiana Sport Ambiente) di Messina, l’Azienda Regionale Foreste Demaniale (Ufficio di Messina), dell’Auser Messina, il Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Messina ed il Dopolavoro Ferroviario, organizzano domenica 26 Maggio la manifestazione denominata “Festa di Primavera 2013”. L’evento, inserito nell'ambito del progetto “Conosciamo ed amiamo i Monti Peloritani”, si svolgerà presso l’Area Attrezzata Ziriò dalle ore 8,00 fino alle ore 19,00.
Leggi tutto: “Conosciamo ed amiamo i Monti Peloritani”. Domenica Festa di Primavera a Ziriò
Continua con il II Atto il gioco di ruolo live "Il magico mondo di Elaya". Dopo il primo episodio di Forte dei Centri a Salice, il II Atto, "La sciagura di Orud", avrà come location la splendida struttura fortificata di Larderia, "Forte Cavalli". E' qui che i fantasiosi personaggi si daranno appuntamento il 25 e 26 maggio per ricreare un'atmosfera unica nel suo genere dove i protagonisti sono i partecipanti che con abiti particolari daranno vita a storie fantastiche e duelli all'ultimo sangue.
Leggi tutto: Il magico mondo di Elaya! Atto II: "La sciagura di Orud"
Promossa da Slow Food, sabato 25 maggio si celebra a Forte Petrazza e in 300 piazze italiane "Slow Food Day - La rivoluzione con il cibo", una giornata dedicata al cibo buono e giusto. In occasione dell'evento, si proporranno alcune azioni che avranno come tema portante la lotta allo spreco del cibo ed i rifiuti zero. Slow Food Day sarà articolato in una serie di iniziative che si svilupperanno durante la giornata.
Si terrà il 25 maggio a Forte Petrazza, a partire delle ore 9,30, una riflessione
Il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) organizza il 18 maggio 2013 “La Notte dei Musei”, l’evento di respiro europeo che, dalle 20.00 alle 24.00 apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Un’occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura.
Leggi tutto: “La Notte dei Musei” il 18 maggio. Apertura notturna del Castello di Milazzo
Pagina 22 di 34
Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...