Domenica 16 Aprile il gruppo Trekk Cuore di Sicilia organizza una giornata di Trekking con al centro una visita al Forte San Jachiddu, il più ben conservato dei forti Umbertini. Una guida ufficiale LAGAP illustrerà la storia del forte.
Leggi tutto: Escursione Trek al Forte San Jachiddu il 16 aprile
Il Castello Rufo Ruffo sarà aperto per le visite nella giornata di sabato 8 aprile e il lunedi di Pasqua.
Leggi tutto: Il Castello Rufo Ruffo di Scaletta Zanclea aperto a Pasqua
Il 26 marzo "Fa la cosa giusta" al Parco Ecologico San Jachiddu. Giornata delle buone pratiche e del consumo critico.
Leggi tutto: "Fa' la cosa giusta" al Parco Ecologico San Jachiddu
Sabato, 10 settembre 2022, si svolgerà la giornata del festival “Le vie dei Tesori”, edizione 2022. Anche il Castel Gonzaga verrà aperto e parteciperà al festival, proponendo ai visitatori un tour turistico del sito storico gestito dalle guide volontarie dell'associazione Gonzaga.
Il Festival "Le Vie dei Tesori" ha ricevuto il patrocinio del Ministro dei Beni e delle Attività culturali, del Turismo e della Camera dei Deputati e la medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica.
in questa edizione l’Associazione Gonzaga propone una mostra itinerante sulla storia del Castello e potrà essere ammirato il plastico sul Castel Gonzaga.
Leggi tutto: Le Vie dei Tesori: apre ai visitatori Castel Gonzaga
All'interno delle sale del Castello di Bauso di Villafranca Tirrena si svolgerà dal 10 al 12 giugno la mostra collettiva di pittura "A tratti astratti". Ad esporre le loro opere saranno diversi artisti del comprensorio tirrenico tra cui Nicola Fisichella, Giada Biundo, Santi Currò, Francesca Renda, Tamara Giorgianni.
Pagina 4 di 34
Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...