Domenica 2 Febbraio 2014 al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena, l’Associazione socio-culturale “Il MIO Territorio” da l'avvio alla prima mostra fotografica e multimediale intitolata “I PAESAGGI SICILIANI E BARBIERI DI SICILIA”, a cura dell’Ingegnere Achille Baratta e dell’Ingegnere Maria Scalisi in collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali di Messina.
Si terrà sabato, 11 Gennaio 2014 alle ore 10,00, nell'ambito del progetto "Io. Volo. Io Volontario", un campus sul tema “Comunicazioni creative e idee per il cambiamento”. Il Progetto intende valorizzare e potenziare la rete costituita tra le associazioni di volontariato Avulss, Telefono Amico e Cepas, insieme con l’Oratorio Savio e il Dipartimento di Economia, Statistica, Matematica e Sociologia dell’Università di Messina.
Leggi tutto: “Comunicazioni creative e idee per il cambiamento” a Forte Petrazza
Sarà una vetrina per tutti gli operatori del mondo teatrale e culturale della Regione quella che sarà realizzata e aperta al pubblico dal 10 di gennaio all'interno del Castello di Spadafora. Un progetto che prevede laboratori teatrali per studenti, spettacoli e una videoteca multilingue interattiva.
Leggi tutto: Mostra permanente del Teatro Siciliano al Castello di Spadafora
Domenica 5 Gennaio 2014 (la manifestazione, causa maltempo, è stata spostata a domenica 12 gennaio) a Forte Ogliastri si esibiranno con canti e musica popolare i componenti del gruppo “Sicilia e Dintorni”. L'appuntamento è alle 18,30 presso la struttura fortificata del rione ogliastri, nella zona nord della città.
Leggi tutto: Musica e Canti Popolari a Forte Ogliastri con “Sicilia e Dintorni”
Che ne pensate di gustare un ottimo Gulash mentre ascoltate un coinvolgente concerto di violino in puro stile Magiaro? Bene, domani 4 gennaio 2014 questa abbinata vincente sarà protagonista presso il ristorante VerdePetrazza all'interno della struttura di Forte Petrazza a Camaro. Non tutti sono capaci di cucinare il gulash secondo la vera ricetta originale che la famiglia di Janos si tramanda di generazione in generazione, e il suo spettacolo è un evento da non perdere.
Pagina 11 di 34
Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...