Giovedì 27 giugno, alle ore 18,00 presso la Libreria Feltrinelli di via Ghibellina 32 a Messina, sarà presentato il libro “NEBBIA SULLO STRETTO” di VITALIANO CUSUMANO. Si tratta di un Romanzo giallo ambientato a Messina. Dialogherà con l’Autore, Gianluca Buttafarro (editore).
Leggi tutto: Libri - “Nebbia sullo Stretto” di Vitaliano Cusumano
L'evento "IO NON USO! RI-USO" è promosso dal Comune di Spadafora, dal Comune di Venetico, dall'Assessorato ai beni culturali, dall'Associazione ICONOS, dall'Associazione Amici di Venetico e si terrà presso il Castello di Spadafora e l’Urban Center di Venetico dal 27 al 30 giugno 2013.
Leggi tutto: L'Arte sposa l'ambiente. Al Castello di Spadafora "Io non uso! RI-USO"
L’agricoltura sociale è una nuova pratica che attraverso iniziative promosse in ambito agricolo e alimentare da aziende agricole ma anche cooperative sociali, intende favorire il reinserimento terapeutico di soggetti svantaggiati nella comunità e al contempo produrre beni. Si tratta, in sintesi, di un vero e proprio strumento operativo attraverso il quale i governi regionali e locali – in maniera diretta o attraverso associazioni preposte – possono applicare le politiche del welfare in ambito territoriale, coinvolgendo una pluralità di soggetti giuridici, enti, aziende agricole e cittadini.
Diversi saranno in questo fine settimana gli appuntamenti da non perdere che si terranno al Castello di Milazzo. Dal 21 al 23 giugno, si svolgerà il torneo di tiro con l'arco “All shooting arrow” organizzato dalla società sportiva P.A.M.A. Archery a cui parteciperanno atleti provenienti da tutto il mondo e di tutte le età. Venerdì e sabato l’allenatore della P.A.M.A. Archery, Mike Palumbo, è a disposizione, sia a singoli o a gruppi di atleti, a organizzare degli stage di tiro con l’arco Compound ed a illustrare i metodi migliori per la messa a punto dell’arco.
All’interno del Castello di Bauso di Villafranca Tirrena si è svolto il 1° Concerto degli allievi della “Casa delle Note”. Si sono esibiti, sotto la guida del Maestro Monica Mancuso tutti i componenti dei “Tintinnabulini”, corale di voci che ha estasiato con momenti emozionanti, riscuotendo gradevole apprezzamento, il pubblico presente.
Pagina 19 di 34
La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...