Mercoledì 19 Giugno 2013 sarà presentata l'operazione "Mare Sicuro 2013". Lo scopo principale dell'incontro è quello di divulgare i caratteri salienti dell'operazione e le prescrizioni più importanti che sono alla base della fruizione del mare e delle spiagge.
A Forte Petrazza dal 3 al 6 luglio “Fare e farsi città. Pratiche di educazione civile”. Il seminario punta sul riflettere su come promuovere, accompagnare e orientare la formazione del cittadino e, quindi, come partecipare pedagogicamente alla formazione della città.
Leggi tutto: “Fare e farsi città. Pratiche di educazione civile”
Giovedì 20 giugno 2013, l'Orto Botanico "Pietro Castelli" dell’Università di Messina dedica un pomeriggio ai bambini (fascia d'età 5-10 anni). Ata Virzì, autrice già ospite dell'edizione 2011 di "Favole nell'Orto", presenta la fiaba inedita con musica dal vivo "Il pesciolino azzurro e la grande nave del giovedì" raccontata da Gianni Fortunato, attore conosciuto e amato dai più piccoli per il calore della sua voce. Sarà un’occasione per passare qualche ora all’interno dell’Orto di Gravitelli.
L’Associazione “MeGreen” con la collaborazione delle associazioni Uisp e Morgana, dopo il grande successo dell'anno scorso, invita alla seconda edizione di "Rispolvera la Bici". La manifestazione, realizzata in occasione della Settimana Mondiale dell'Ambiente, si propone di sensibilizzare i cittadini ad una vita ecosostenibile.
Sabato, 15 Giugno 2013, nell'ambito del programma Work in Progress, l'Associazione "Il Centauro onlus" invita al primo ciclo di eventi di SiciliAntica Messina denominato "Il luogo ritrovato: la Badiazza. Per la Rinascità Spirituale, Etica ed Estetica della città".
Leggi tutto: "Sulle tracce dei Normanni" fa tappa alla Badiazza
Pagina 20 di 34
Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...