Con questo volume, il settimo della collana “Studi e Ricerche”, ARPA Sicilia, nel continuare a promuovere la ricerca delle Università Siciliane, ha inteso favorire la conoscenza presso il pubblico di lettori, abituali e non, di una realtà territoriale che ha via via assunto una valenza significativa per la nostra regione: il continuo abbandono dei terreni agricoli, fenomeno che ha determinato nel tempo mutazioni sociali e territoriali tutt’altro che trascurabili.
L'8 giugno 2013 a Montalbano Elicona (Messina) risuoneranno, in un tributo voluto per il bicentenario della sua nascita, le note del grande musicista e compositore Giuseppe Verdi. Nella sala congressi del castello medievale, alle ore 18,30 si terrà, presentato da Flaminia Belfiore, l'evento culturale "Giuseppe Verdi nel suo bicentenario e la Donna attraverso note, parole e colori".
Gli addetti militari esteri accreditati presso il Governo della Repubblica Italiana sono stati ospiti della piazza militare di Messina.
Leggi tutto: Forte Cavalli ospita una delegazione di Ufficiali militari esteri
Convocata per il 7 giugno una manifestazione davanti alla sede provinciale dell’Azienda foreste demaniali dai segretari provinciali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, Giovanni Mastroeni, Calogero Cipriano e Salvatore Orlando per protestare per la mancata chiamata dei lavoratori forestali "centunisti" e "settantottisti" come previsto nell’Accordo siglato tra le organizzazioni sindacali e il Dirigente regionale dell’azienda foreste demaniali.
Leggi tutto: 1500 forestali lasciati a casa. Che ne sarà del patrimonio naturale?
La Forestale ha promosso un progetto di educazione ambientale indirizzato a tutte le scuole primarie e secondarie di Messina e provincia.
Leggi tutto: La Mascotte ed il Fumetto dei Monti Peloritani e Nebrodi
Pagina 33 di 58
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...