Venerdì 14 Giugno alle ore 18.00 verrà presentato il volume "Stemmi Araldici dalle Collezioni del Museo Regionale di Messina" di Marco Grassi. Attraverso l’analisi e lo studio di questi marmorei stemmi custoditi nelle collezioni del Museo Interdisciplinare Regionale “Maria Accascina” e provenienti dalla Città di Messina, distrutta dal terremoto del 1908, col testo si vuole ricostruire idealmente antichi complessi monumentali scomparsi, riscoprire eventi, nobili famiglie, ma soprattutto personaggi che vissero ed operarono nella Città dello Stretto: da sovrani illuminati a vicerè ispanici, da prelati dotti e caritatevoli ad aristocratici potenti e lungimiranti.
Nell’ambito della rassegna di iniziative del programma “Annunziata ieri, oggi e domani”, l’associazione “Progetto Eden” ha previsto anche per quest’anno uno spazio all’evento “Annunziata oggi”. Obbiettivo della rassegna è quello di rivitalizzare il territorio del Villaggio Annunziata, mettendo in risalto gli aspetti più attrattivi ed interessanti del territorio a nord della città dal passato ad oggi, con uno sguardo sempre attento al futuro.
Leggi tutto: Al via il "Progetto Eden". Restituire dignità all'Annunziata
Il nome dell'iniziativa ha chiaramente a che fare coi balconi, e Messina è piena di terrazze naturali e artificiali che si affacciano sullo splendido scenario dello stretto. Fondata nel giugno del 2006, BalconyTv è uno dei principali network musicali di tipo virale che quotidianamente propone esibizioni di gruppi e musicisti dai balconi di tutto il mondo.
«Avviare una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per garantire il pieno rispetto della Direttiva comunitaria Habitat, tutelando adeguatamente la rete Natura 2000 italiana in progressivo degrado e rilanciando il monitoraggio dei Siti di importanza comunitaria e delle Zone di protezione speciale». Ecco la richiesta congiunta di WWF Italia e LIPU-BirdLife Italia inviata alla Direzione generale ambiente della Commissione europea per arginare l’assalto indiscriminato ai beni naturalistici tutelati formalmente da norme comunitarie che, di fatto, non vengono adeguatamente applicate dalle Regioni italiane.
Leggi tutto: Sul monitoraggio dei Siti di importanza comunitaria e delle Zone di protezione speciale
Domenica 9 giugno, dalle ore 10,00 alle ore 12.30, ci sarà l’ultima apertura al pubblico prima della pausa estiva.
Leggi tutto: Museo Storico a Forte Cavalli. Domenica apertura prima della pausa estiva
Pagina 32 di 58
Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...