Si terrà il 25 maggio a Forte Petrazza, a partire delle ore 9,30, una riflessione
Si sostiene da tempo che sotto il Monastero di S. Maria di Gesù Superiore, sul Viale Giostra, rivelando le mura di ulteriori locali sotto la struttura in superficie, vi sia un antica chiesa in cui giacciono i resti del grande artista messinese Antonello. Tre tecnici del CNR della sezione di Messina hanno fatto un’ ispezione tramite georadar dei resti visibili della cripta e della Chiesa ed i sensori hanno confermato le ipotesi.
Leggi tutto: Alla ricerca della tomba di Antonello da Messina
"Sulle tracce dei Normanni" è un concorso che intende promuovere la visibilità dei monumenti Arabo-Siculo-Normanni a Messina e invita ciascun partecipante ad essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale Messinese.
Leggi tutto: "Sulle tracce dei Normanni". Al via il concorso d'Arte Visiva
Il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) organizza il 18 maggio 2013 “La Notte dei Musei”, l’evento di respiro europeo che, dalle 20.00 alle 24.00 apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Un’occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura.
Leggi tutto: “La Notte dei Musei” il 18 maggio. Apertura notturna del Castello di Milazzo
Domenica 19 maggio presso la Cittadella Fortificata di Milazzo si terrà la prima festa ecologica, carica di idee, di stimoli sulle buone pratiche di consumo, di “attacchi d’arte”, di laboratori per ragazzi, di produzioni locali, il tutto ad Impatto Zero.
Leggi tutto: Al Castello di Milazzo il 19 maggio VerdeinFesta
Pagina 35 di 58
Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...