Promossa da Slow Food, sabato 25 maggio si celebra a Forte Petrazza e in 300 piazze italiane "Slow Food Day - La rivoluzione con il cibo", una giornata dedicata al cibo buono e giusto. In occasione dell'evento, si proporranno alcune azioni che avranno come tema portante la lotta allo spreco del cibo ed i rifiuti zero. Slow Food Day sarà articolato in una serie di iniziative che si svilupperanno durante la giornata.
L’associazione Culturale Terremoti di Carta presenta la terza edizione del Premio Letterario di Narrativa e Poesia che avrà come tema e fonte di ispirazione il mare.
Leggi tutto: Terza edizione del Premio Letterario di Narrativa e Poesia "Terremoti di Carta"
Si terrà il 25 maggio a Forte Petrazza, a partire delle ore 9,30, una riflessione
Si sostiene da tempo che sotto il Monastero di S. Maria di Gesù Superiore, sul Viale Giostra, rivelando le mura di ulteriori locali sotto la struttura in superficie, vi sia un antica chiesa in cui giacciono i resti del grande artista messinese Antonello. Tre tecnici del CNR della sezione di Messina hanno fatto un’ ispezione tramite georadar dei resti visibili della cripta e della Chiesa ed i sensori hanno confermato le ipotesi.
Leggi tutto: Alla ricerca della tomba di Antonello da Messina
"Sulle tracce dei Normanni" è un concorso che intende promuovere la visibilità dei monumenti Arabo-Siculo-Normanni a Messina e invita ciascun partecipante ad essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale Messinese.
Leggi tutto: "Sulle tracce dei Normanni". Al via il concorso d'Arte Visiva
Pagina 35 di 58
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...