Il 9 aprile 2013, nel gruppo del Parco Ecologico San Jachiddu su facebook, un rappresentante della Coop. Scirin ha pubblicato un comunicato che rende noto come la Cooperativa dallo scorso mese di dicembre "è stata costretta, per cause indipendenti dalla nostra volontà, a rinunciare alla gestione del Parco Ecologico S. Jachiddu."
Leggi tutto: La Coop. Scirin rinuncia alla gestione del Parco Ecologico S. Jachiddu
"Le difese costiere Italiane nelle due Guerre Mondiali" di Carlo Alfredo Clerici (Albertelli Editore). E' il primo libro che parla dell'argomento. Ricco di planimetrie, schemi , foto storiche, cartine. Un libro da possedere. Indispensabile per avere una visione d'insieme dello stato delle difese Italiane nei due conflitti mondiali.
Le foto della manifestazione internazionale Save the Frogs Day 2013 svoltasi il 27 aprile al Centro Polifunzionale delle piante endemiche del Mediterraneo dell'Azienda Foreste Demaniali di Messina.
Leggi tutto: Save the Frogs Day 2013 al Centro Polifunzionale - le foto
Pubblichiamo una serie di foto scattate a Forte Ogliastri in alcune occasioni in cui la struttura fortificata umbertina è servita da location per gli eventi svolti negli ultimi mesi.
Anche quest'anno al Parco Ecologico San Jachiddu si festeggia la primavera con una giornata immersi nello spettacolo della struttura fortificata della zona nord della città. Appuntamento il 1 maggio con la cultura botanica, un pranzo tradizionale, una intensa passeggiata lungo i sentieri e i giardini del parco.
Leggi tutto: La Festa di Primavera 2013 al Parco Ecologico San Jachiddu
Pagina 39 di 58
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...