E’ stato firmato il 19 febbraio scorso un protocollo d’intesa tra il Comune di Milazzo e il Dipartimento dArTe dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria che sigla un importante collaborazione in occasione del Workshop internazionale “Landscape Acessibility” che si terrà al Castello Mamertino dal 24 maggio al 8 giugno 2014.
L’Assessore ai Beni Culturali e all’Identità siciliana, Mariarita Sgarlata, e il Segretario generale dell’Associazione delle Città d’Arte e Cultura, Ledo Prato, hanno firmato ieri 27 febbraio un Protocollo d’intesa per la valorizzazione delle città d’arte della Sicilia alla presenza di Francesco Giambrone, Orazio Licandro, Alessio Lo Giudice, Maurizio Masone e Cettina Raudino, Assessori alla Cultura delle città di Palermo, Catania, Siracusa, Agrigento e Noto.
Sono stati presentati oggi a Palazzo Zanca i progetti realizzati da un Consorzio costituito da tre università, quella di Siviglia, la Mediterranea di Reggio Calabria e il Politecnico di Lublin, in Polonia, incentrati in particolar modo sul recupero della Cittadella fortificata, conosciuta come Real Cittadella, e della zona falcata.
Leggi tutto: Presentati quattro progetti per il recupero della Real Cittadella
Messina celebra l’anniversario della morte del pittore che porta il nome di Messina nel mondo il 15 febbraio con una serie di eventi, concerti, letture, conferenze, allestimenti, manifestazioni che vogliono esaltare la figura del pittore e dei suoi luoghi. Dall’antica via dei Monasteri, oggi via XXIV Maggio, al quartiere dei Sicofanti, sede della casa e della bottega di Antonello, un “Itinerario Antonelliano” che coprirà palazzi e luoghi cittadini che per una notte lo vedranno protagonista.
Il Comune di Messina acquisirà la Caserma Masotto di Bisconte per destinarla ad attività sociali. La giunta finalmente ha approvato un atto di indirizzo individuando la destinazione d'uso del bene militare nel centro cittadino.
Leggi tutto: Caserme dismesse per attività sociali. Finalmente!
Pagina 14 di 58
Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...