Messina celebra l’anniversario della morte del pittore che porta il nome di Messina nel mondo il 15 febbraio con una serie di eventi, concerti, letture, conferenze, allestimenti, manifestazioni che vogliono esaltare la figura del pittore e dei suoi luoghi. Dall’antica via dei Monasteri, oggi via XXIV Maggio, al quartiere dei Sicofanti, sede della casa e della bottega di Antonello, un “Itinerario Antonelliano” che coprirà palazzi e luoghi cittadini che per una notte lo vedranno protagonista.
Il Comune di Messina acquisirà la Caserma Masotto di Bisconte per destinarla ad attività sociali. La giunta finalmente ha approvato un atto di indirizzo individuando la destinazione d'uso del bene militare nel centro cittadino.
Leggi tutto: Caserme dismesse per attività sociali. Finalmente!
Domenica 2 Febbraio 2014 al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena, l’Associazione socio-culturale “Il MIO Territorio” da l'avvio alla prima mostra fotografica e multimediale intitolata “I PAESAGGI SICILIANI E BARBIERI DI SICILIA”, a cura dell’Ingegnere Achille Baratta e dell’Ingegnere Maria Scalisi in collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali di Messina.
A Milazzo la leggenda è ancora viva, tramandata dai nonni ai bambini e che i ragazzi si raccontano sulla spiaggia davanti ad un fuoco. La storia tratta di amore che aleggia intorno al Castello di Milazzo, una delle fortificazioni più antiche d'Italia, e che oggi rivive in un mini-film chiamato “Merged – Tra la realtà e la leggenda”, trhiller realizzato questa estate tra le mura del castello della città mamertina.
Leggi tutto: Il fantasma del Castello di Milazzo rivive in un cortometraggio
Si terrà sabato, 11 Gennaio 2014 alle ore 10,00, nell'ambito del progetto "Io. Volo. Io Volontario", un campus sul tema “Comunicazioni creative e idee per il cambiamento”. Il Progetto intende valorizzare e potenziare la rete costituita tra le associazioni di volontariato Avulss, Telefono Amico e Cepas, insieme con l’Oratorio Savio e il Dipartimento di Economia, Statistica, Matematica e Sociologia dell’Università di Messina.
Leggi tutto: “Comunicazioni creative e idee per il cambiamento” a Forte Petrazza
Pagina 15 di 58
Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...