Sarà una vetrina per tutti gli operatori del mondo teatrale e culturale della Regione quella che sarà realizzata e aperta al pubblico dal 10 di gennaio all'interno del Castello di Spadafora. Un progetto che prevede laboratori teatrali per studenti, spettacoli e una videoteca multilingue interattiva.
Leggi tutto: Mostra permanente del Teatro Siciliano al Castello di Spadafora
Continuiamo a proporvi una serie di testi che spaziando tra vari argomenti raccontano Storia, tradizioni e Cultura della nostra amata terra. Questa volta vi presentiamo "Messina. Il Sapore dei Ricordi", scritto da Marcello Sturiale e Uccio De Lorenzo ed edito da Pungitopo Edizioni Siciliane. Un libro da non perdere per i buongustai della tradizione culinaria siciliana.
Domenica 5 Gennaio 2014 (la manifestazione, causa maltempo, è stata spostata a domenica 12 gennaio) a Forte Ogliastri si esibiranno con canti e musica popolare i componenti del gruppo “Sicilia e Dintorni”. L'appuntamento è alle 18,30 presso la struttura fortificata del rione ogliastri, nella zona nord della città.
Leggi tutto: Musica e Canti Popolari a Forte Ogliastri con “Sicilia e Dintorni”
Che ne pensate di gustare un ottimo Gulash mentre ascoltate un coinvolgente concerto di violino in puro stile Magiaro? Bene, domani 4 gennaio 2014 questa abbinata vincente sarà protagonista presso il ristorante VerdePetrazza all'interno della struttura di Forte Petrazza a Camaro. Non tutti sono capaci di cucinare il gulash secondo la vera ricetta originale che la famiglia di Janos si tramanda di generazione in generazione, e il suo spettacolo è un evento da non perdere.
Continua a Forte Cavalli, la struttura fortificata di Larderia, la Saga di Elaya. Il Gioco di Ruolo dal vivo costruito da fantasiosi personaggi che ricreeranno un'atmosfera unica nel suo genere dove i protagonisti con abiti particolari daranno vita a storie fantastiche e duelli all'ultimo sangue.
Leggi tutto: Il magico mondo di Elaya! Atto VI: "In...atteso"
Pagina 16 di 58
Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...