Antonello da Messina è considerato uno dei massimi protagonisti del Rinascimento italiano, capace di ridefinire gli standard artistici del suo tempo e di lasciare un segno indelebile nella storia dell’arte europea. Nato in una Sicilia culturalmente vivace e crocevia di influenze mediterranee, Antonello ha saputo combinare in modo magistrale la rigorosa tradizione pittorica italiana con le raffinate tecniche fiamminghe, trasformandole in un linguaggio espressivo originale e rivoluzionario.
Leggi tutto: Antonello da Messina: Il Maestro del Rinascimento Siciliano
Nato a Firenze nel 1507, Giovan Angelo Montorsoli è ricordato come uno degli scultori e architetti più influenti del Rinascimento. Frate appartenente all’ordine dei Servi di Maria, Montorsoli sviluppò il suo talento artistico accanto al grande Michelangelo Buonarroti, collaborando alla realizzazione del San Cosma per la Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo a Firenze. La sua opera si distingue per una straordinaria capacità di coniugare la monumentalità classica con il naturalismo manierista.
Carlo Falconieri nasce a Messina il 20 ottobre 1809. La sua formazione artistica avviene nella scuola del pittore Letterio Subba, dove dimostra talento e sensibilità creativa.
Rinaldo Bonanno è nato a Raccuja (Messina) nel 1545/46 e morto a Messina il 25 febbraio 1590, Rinaldo Bonanno fu importante scultore e architetto della seconda metà del sec. XVI. La prima notizia su di lui risale al 1559 quando andò a bottega da Martino Montanini che era stato allievo di Giovanni Angelo Montorsoli.
Partito da Messina il Montanini nel 1561, Bonanno passò nella bottega dell’architetto e scultore carrarese Andrea Calamech del quale sposò la figlia Veronica.
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMM), ospitata all’interno del prestigioso Palacultura Antonello da Messina, si è affermata come uno dei poli culturali più significativi della città. Inaugurata nel contesto della IV edizione della Notte della Cultura nel 2012, la GAMM è una struttura dedicata alla celebrazione e promozione dell’arte moderna e contemporanea. Il suo ruolo va oltre la semplice esposizione di opere, configurandosi come un punto di incontro tra passato e presente, con un’attenzione particolare all’identità culturale siciliana e messinese. In questo spazio creativo, le radici della tradizione si fondono armoniosamente con le nuove correnti artistiche, dando vita a un dialogo tra storia e modernità.
Leggi tutto: La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Messina
Pagina 5 di 7
Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...