Un capolavoro di scultura manierista, la Fontana del Nettuno di Giovan Angelo Montorsoli rappresenta una delle opere più iconiche del patrimonio artistico messinese. Concepita come un’allegoria delle insidie dello Stretto di Messina, la fontana fonde magistralmente arte, mito e simbologia in una composizione maestosa.
Splendido esempio di scultura neoclassica, la Fontana Falconieri è una testimonianza significativa della tradizione artistica e architettonica messinese. Ideata nel 1842 dall'architetto Carlo Falconieri, l'opera si ispira al neo-rinascimento toscano, reinterpretando con eleganza elementi simbolici e decorativi.
Un suggestivo esempio di scenografia urbana barocca, le Quattro Fontane rappresentano una delle opere più significative del tessuto artistico e architettonico di Messina. Danneggiate dal terremoto del 1908, due fontane sono state ricostruite e collocate agli angoli dei palazzi che si fronteggiano all’innesto tra via Cardines e via Primo Settembre, mentre le altre due sono custodite al Museo Regionale.
La Fontana della Pigna è un raffinato manufatto settecentesco che richiama l’eleganza ornamentale tipica del XVIII secolo; esempio emblematico di stile rococò. Il rococò, sviluppatosi in Francia, si distingue per decorazioni elaborate e leggere, con conchiglie, volute, motivi naturali e arabeschi che impreziosiscono architetture e giardini.
La Fontana “Gennaro”, una rara testimonianza delle fonti pubbliche tra il Cinquecento e il Seicento, conserva una preziosa eredità storica e artistica. Originariamente, la fontana chiudeva scenograficamente lo slargo creato dalla confluenza della via Monasteri (oggi 24 Maggio) con via Uccellatore (ora corso Cavour). Realizzata probabilmente nel 1602 e attribuita a Rinaldo Bonanno, la fontana deve il suo nome al periodo dell'anno in cui il sole entra nella costellazione dell’Acquario.
Pagina 1 di 2
La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...