Continuano gli spettacoli storico-culturali al Castello di Milazzo. Il 16 e il 17 Agosto la struttura fortificata Mamertina ospita "Viaggi Notturni dai Normanni agli Spagnoli", animazioni in costumi d'epoca, cortei storici, degustazioni e giochi tra Medioevo e Rinascimento.
In piena fase organizzativa la terza edizione di Dieci, Cento, Mille rapaci sul tuo orizzonte - la magia dello Stretto di Messina, l'eccitante escursione lungo i sentieri dei colli San Rizzo sulle rotte dei rapaci in migrazione alla scoperta di panorami mozzafiato sulle sponde dello Stretto di Messina.
Il Rotaract Messina Peloro e l' Associazione Demetra presentano la II edizione del MESSINA FANTASY FEST - la fiera del gioco. Straordinarie attrattive e la bellezza di Forte Ogliastri vi faranno immergere in un'atmosfera che sa di altri tempi, catapultati in una realtà a carattere prevalentemente medievale. Se vi piace il mondo fantasy, siete attratti dalla tecnologia, non disdegnate avventure che metteranno alla prova le vostre abilità questo è l'evento che fa per voi.
Il 26 Aprile al Centro Polifunzionale dell' Azienda Foreste Demaniali di Messina, per celebrare la giornata internazionale per la salvaguardia degli anfibi, il “Save the Frogs Day”!
La città di Messina ricorda sabato 15 e domenica 16 Marzo il 153° anniversario della Eroica difesa della Real Cittadella, la struttura fortificata che insieme al Forte San Salvatore serviva da autentico baluardo difensivo della città dello stretto.
Leggi tutto: Eroica difesa della Real Cittadella. Messina ricorda il 153° anniversario
Pagina 2 di 11
Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...