Il 17 gennaio, giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, Messina celebra una delle tradizioni più antiche e suggestive del suo patrimonio religioso e culturale. Sant’Antonio Abate, figura di grande rilevanza spirituale, è considerato il protettore degli animali e il patrono di molte comunità rurali. La sua festa unisce spiritualità e legami con la natura, creando un evento che coinvolge fedeli, famiglie e appassionati di animali.
Ogni anno, il 2 aprile, Messina celebra con grande devozione la Festa di San Francesco di Paola, il santo patrono della gente di mare e dei naviganti. Questa tradizione, profondamente radicata nella fede popolare messinese, è un omaggio al frate eremita calabrese che, con la sua vita dedicata alla preghiera e al servizio degli altri, divenne un punto di riferimento spirituale per tutte le comunità costiere. A Messina, città da sempre legata al mare, il culto di San Francesco di Paola assume un significato particolare, diventando un momento di raccoglimento, festa e tradizione per tutti i suoi abitanti.
Leggi tutto: La Festa di San Francesco di Paola: Il Protettore della Gente di Mare
Ogni anno, il 16 luglio, Messina si riunisce per celebrare con devozione e gioia la Madonna del Carmine, una delle figure mariane più amate della tradizione cristiana. Questa festa, profondamente radicata nella cultura e nella fede della città, rappresenta un’occasione speciale per i messinesi per rinnovare il loro legame con Maria e per rendere omaggio alla Vergine sotto il titolo di Nostra Signora del Monte Carmelo.
Leggi tutto: La Festa della Madonna del Carmine: Devozione e Tradizione a Messina
La Festa del Corpus Domini è una delle solennità più significative e sentite nel calendario liturgico cattolico, e a Messina viene celebrata con una devozione profonda che coinvolge tutta la comunità. Celebrata ogni anno la domenica successiva alla Santissima Trinità, questa festa onora la reale presenza di Gesù nel Santissimo Sacramento, il cuore della fede cattolica. La celebrazione a Messina assume un significato particolare, grazie alle sue tradizioni uniche, il forte legame con la storia locale e la partecipazione attiva della cittadinanza.
Leggi tutto: La Festa del Corpus Domini: La Celebrazione della Fede nel Corpo e Sangue di Cristo
Ogni anno, il 3 giugno, la città di Messina si veste a festa per celebrare la sua amatissima patrona, la Madonna della Lettera. Questa ricorrenza è una delle tradizioni religiose più sentite della città, che intreccia fede, storia e leggenda, unendo la comunità in un atto di devozione e ringraziamento. La Festa della Madonna della Lettera è un’occasione speciale per i messinesi per rendere omaggio alla Vergine Maria, protettrice della città, e per rinnovare quel legame profondo che attraversa i secoli.
Pagina 15 di 33
Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...