Nell’ambito delle iniziative culturali programmate per l’anno 2013 volte a commemorare il 70° anniversario dei Bombardamenti su Messina, CittadinanzAttiva Messina promuove presso l’area militare di Campo Italia un incontro che, nel ricordo degli eroici artiglieri, tra cui molti messinesi, che si impegnarono con coraggio nella difesa antiarea di Messina vuole porre l’attenzione della comunità e delle istituzioni sulla proposta di dismissione di “Campo degli Inglesi”. Si parla di un area boschiva estesa circa 100000 metri quadri che dall'alto lancia una sguardo alla città e a Capo Peloro, e che dovrebbe essere riconsegnata dal Ministero della Difesa alla Regione Siciliana e quindi del territorio Messinese.
Leggi tutto: Campo Italia necessita di una destinazione d'uso
E’ il dottor Giuseppe Antoci, di Santo Stefano di Camastra, il nuovo presidente del Parco dei Nebrodi che con la sua nomina festeggia anche i 20 anni di attività dell'Ente. Antoci, capo area Sicilia della Banca Sviluppo, recentemente è stato candidato al senato nelle file del movimento di Rosario Crocetta, Il Megafono. Antoci è stato scelto ieri dalla Giunta Regionale che, in tarda serata al termine di una lunga e difficile riunione, ha trovato in lui la figura a cui affidare questo difficile compito.
Leggi tutto: Il Parco dei Nebrodi ha un nuovo Presidente: è Giuseppe Antoci
Iniziativa di rilievo all’Ars della deputata Valentina Zafarana, Movimento cinque stelle. Secondo la deputata la Sicilia è inadempiente a differenza delle altre Regioni a Statuto speciale per la restituzione delle aree militari dismesse alla città dello Stretto.
Domenica 8 Settembre 2013, con partenza da Piazza Unità d’Italia a Torregrotta (ME), si terrà il Peloritani SuperBike:
Competizione valida per la 9ª Prova del Campionato Italiano Fondo MTB ACSI Settore Ciclismo 2013 e per l'8ª Prova del Campionato Interregionale Sicilia e Calabria ACSI Settore Ciclismo di GF MTB 2013.
Leggi tutto: Granfondo MTB Peloritani Superbike l'8 settembre
Mercoledì 24 luglio, al Castello di Milazzo presentazione del nuovo libro di Filippo Lo Schiavo "La Nave del Vino" a cui parteciperà per una critica l'On. prof. Giuseppe Campione già presidente della Regione Sicilia. A conclusione la degustazione dei pregiati vini dell'Azienda Agricola Ansaldo Tommaso CELI di S. Filippo del Mela.
Pagina 7 di 25
Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...