Sono stati presentati oggi a Palazzo Zanca i progetti realizzati da un Consorzio costituito da tre università, quella di Siviglia, la Mediterranea di Reggio Calabria e il Politecnico di Lublin, in Polonia, incentrati in particolar modo sul recupero della Cittadella fortificata, conosciuta come Real Cittadella, e della zona falcata.
Leggi tutto: Presentati quattro progetti per il recupero della Real Cittadella
Il Comune di Messina acquisirà la Caserma Masotto di Bisconte per destinarla ad attività sociali. La giunta finalmente ha approvato un atto di indirizzo individuando la destinazione d'uso del bene militare nel centro cittadino.
Leggi tutto: Caserme dismesse per attività sociali. Finalmente!
A Milazzo la leggenda è ancora viva, tramandata dai nonni ai bambini e che i ragazzi si raccontano sulla spiaggia davanti ad un fuoco. La storia tratta di amore che aleggia intorno al Castello di Milazzo, una delle fortificazioni più antiche d'Italia, e che oggi rivive in un mini-film chiamato “Merged – Tra la realtà e la leggenda”, trhiller realizzato questa estate tra le mura del castello della città mamertina.
Leggi tutto: Il fantasma del Castello di Milazzo rivive in un cortometraggio
Continuiamo a proporvi una serie di testi che spaziando tra vari argomenti raccontano Storia, tradizioni e Cultura della nostra amata terra. Questa volta vi presentiamo "Messina. Il Sapore dei Ricordi", scritto da Marcello Sturiale e Uccio De Lorenzo ed edito da Pungitopo Edizioni Siciliane. Un libro da non perdere per i buongustai della tradizione culinaria siciliana.
Il Calendario Ambientale 2014 è pronto! ...nella sua terza edizione, il Coordinamento Azioni Ambientali Messina - C.A.A.M - ha pensato di dedicarlo alle Piante della Macchia Mediterranea. Il calendario verrà presentato il 18 dicembre 2013 alle ore 10:30 presso la sede dell'ARPA Sicilia ST Messina, in Via S.Cecilia 41.
Pagina 5 di 25
Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...
Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...
La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...
Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...
Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...
Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...
La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...
Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...
E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...
Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...
Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...
Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...
Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...
Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...
Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...